Leggi

Legge sull’editoria: anche la Francia bacchetta

Da uno dei più importanti siti francesi che tratta delle dinamiche legate a Internet uno sguardo su quanto sta succedendo in Italia a causa di una legge "ambigua e incompatibile"

di Riccardo Bagnato

Lo scrive Transfert.net, uno dei siti francesi più attenti all’evoluzione del Web. “Il Parlamento italiano ha adottato una legge sull’editoria, la cui interpretazione restrittiva potrebbe assimilare i siti amatoriali alle testate giornalistiche online” obbligando a vincoli e costi insostenibili.

Nell’articolo vengono citate le diverse interviste al sottosegretario Vannino Chiti su Repubblica e le opinioni di Manlio Cammarata (Interlex) e Andrea Monti (presidente della sezione italiana della Electronic Forntier Foundation), particolarmente dispiaciuto del fatto che un governo di centrosinistra abbia preso tale iniziativa: “i Governi hanno paura di Internet – ha affermato Monti -e non vogliono conoscerlo. Non concepiscono come positiva la possibilità per il cittadino di esprimersi liberamente in Rete”.

Italie : le Web piégé par la loi

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.