Non profit

Legge elettorale: una petizione per il ritorno delle preferenze

Sostenuta da molti nomi noti anche del Terzo settore, da Pezzotta a Zamagni a Johnny Dotti

di Gabriella Meroni

Ha preso il via da pochi giorni la petizione popolare ?Un parlamento di cittadini . Liberi di partecipare, liberi di preferire?, presentata da 60 firmatari, il primo dei quali è il Presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga. Con la petizione si chiede che il nuovo sistema elettorale, qualunque esso sia, si ponga l?obiettivo di diminuire la distanza tra cittadini e rappresentanza politica.

In particolare si chiede che:
– in un assetto di sistema proporzionale, venga reintrodotta la preferenza dando
la possibilità di scegliere e votare liberamente i candidati, all?interno dei partiti e degli schieramenti;
– in un sistema uninominale, venga data la possibilità di candidarsi raccogliendo 500 firme a livello di singolo collegio.

La petizione nasce dalla constatazione di un progressivo allontanamento dei partiti e della loro rappresentanza dai cittadini, dalla società e dall?economia. «L?attuale dibattito sulla riforma della legge elettorale» si legge nel testo della petizione «rischia di segnare un?ulteriore distanza: si parla dei candidati, che le segreterie dei partiti vorrebbero ?imporre? attraverso liste bloccate, ma non del fatto che i cittadini possano, da una parte, candidarsi e, dall?altra, scegliere direttamente le persone che li rappresenteranno in Parlamento attraverso l?espressione di una preferenza».

«Vogliamo assumerci la responsabilità della ?res publica?, anche nel momento del voto» prosegue il testo della petizione, «Vogliamo una classe politica che sia espressione del popolo, prima che delle segreterie di partito. Vogliamo vivere in una democrazia reale, in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti».

La raccolta delle firme è aperta da lunedì 23 aprile.
Chiunque vorrà sottoscrivere la petizione lo potrà fare sul sito Internet www.unparlamentodicittadini.netoppure in uno dei banchetti pubblici che verranno organizzati in tutta Italia.

Per informazioni:
Tel. 02/67396402; fax 02/67396248
Mail: info@unparlamentodicittadini.net

Di seguito l?elenco dei 60 primi firmatari:
Cossiga Francesco, presidente emerito della Repubblica
Alberoni Francesco, sociologo
Alberoni Rosa, scrittrice
Allam Magdi, vice direttore Corriere della Sera
Amicone Luigi, direttore Tempi
Andreotti Giulio, senatore a vita
Antonini Luca, professore ordinario di diritto costituzionale Università degli Studi di Padova
Bechis Franco, direttore Italia Oggi
Belpietro Maurizio, direttore Il Giornale
Bernasconi Pierluigi, amministratore delegato Media Market
Bertolissi Mario, professore ordinario di diritto costituzionale Università degli Studi di Padova
Bracalente Enrico, amministratore unico Nero Giardini
Cervetti Giovanni
Colombo Maria Grazia, presidente nazionale Agesc
Corti Eugenio, scrittore
De Maio Adriano, presidente Irer
Donati Pierpaolo, professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi Università di Bologna
Doninelli Luca, scrittore
Dotti Johnny, presidente Consorzio Cgm
Formica Rino, presidente Movimento Socialismo è Libertà
Formigoni Roberto, presidente Regione Lombardia
Franchi Paolo, direttore Il Riformista
Fumagalli Cesare, segretario generale Confartigianato
Gian Ferrari Claudia, storica dell?arte
Giannino Oscar, direttore Libero Mercato
Intiglietta Antonio, presidente Ge.Fi
Inzoli Mauro, presidente Banco Alimentare
Liguori Paolo, direttore TgCom
Loi Franco, scrittore
Lombardi Giorgio, professore ordinario di diritto costituzionale Università degli Studi di Torino
Macaluso Emanuele, direttore Le Nuove Ragioni del Socialismo
Massobrio Paolo, presidente Club Papillon
Mauro Mario, vice presidente Parlamento Europeo
Mazzotta Roberto, presidente Banca Popolare Di Milano
Mazzucca Giancarlo, direttore QN – Resto Del Carlino
Morpurgo Claudio, avvocato
Muccioli Andrea, responsabile Comunita’ San Patrignano
Novari Vincenzo, amministratore delegato H3g
Ornaghi Lorenzo, rettore Università Cattolica Del Sacro Cuore Di Milano
Pedullà Gaetano, direttore Il Tempo
Petrini Carlo, presidente fondatore Slow Food Internazionale
Pezzotta Savino
Pillitteri Paolo
Pontiggia Elena, storica dell?arte
Romano Antonio, presidente Inarea
Rondoni Davide, poeta
Sapelli Giulio, economista
Scaglia Silvio
Sgarbi Vittorio, critico d’arte
Squinzi Giorgio, amministratore unico Mapei
Stefanini Pierluigi, presidente Unipol
Tarantini Graziano, presidente Banca Akros
Tognoli Carlo
Versace Santo, presidente Gianni Versace
Vignali Raffaello, presidente Compagnia Delle Opere
Violini Lorenza, professore ordinario di diritto costituzionale Università degli Studi di Milano
Vittadini Giorgio, presidente Fondazione per la Sussidiarieta’
Zamagni Stefano, professore ordinario di economia politica Università di Bologna
Zappacosta Pierluigi, cofondatore Logitech
Zecchi Stefano, professore ordinario di estetica Università degli Studi di Milano

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.