Leggi
Legge 106: dubbi e polemiche sul deposito legale dei siti Internet
L'obiettivo del provvedimento é quello di creare un archivio della cultura e vita sociale italiana.
Suscita già polemiche la legge 106 del 2004 che impone il deposito obbligatorio, o ?deposito legale?, dei documenti destinati all?uso pubblico e fruibili mediante la lettura, l?ascolto e la visione, qualunque sia il loro processo tecnico di produzione, di edizione o di diffusione.
La legge, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 27 aprile scorso, è stata proposta da Giuliano Urbani, ministro per i Beni e le attività culturali, e approvata in sordina dalla commissione Cultura del Senato in sede deliberante.
L?obiettivo del provvedimento è creare un archivio della cultura e della vita sociale italiana: tutti i documenti diffusi tramite rete informatica andranno depositati alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze o alla Biblioteca nazionale centrale di Roma, pena una sanzione fino a 1.500 euro. La questione Internet, per ora, rimane ambigua.
Infatti all?articolo 4, che elenca le “categorie di documenti destinati al deposito legale”, oltre a i libri, alle pubblicazioni periodiche, ai film e a molti altri generi di documenti, si fa esplicito riferimento a “documenti diffusi tramite rete informatica”. Un passaggio che si presta ad amplissime interpretazioni e su cui si addensano i primi grandi interrogativi.
L?Unione consumatori ha già rilevato che “le due biblioteche centrali non avranno materialmente la possibilità di gestire e catalogare la massa enorme di informazioni provenienti da centinaia di migliaia di siti e tutto si risolverà in un obbligo inutile e fastidioso”.
Tra tanti interrogativi, l?ultima parola potrà arrivare, forse, da un regolamento attuativo che dovrebbe stabilire i criteri e le modalità di deposito dei documenti e che dovrebbe uscire entro sei mesi, quindi entro il 15 ottobre 2004.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.