Volontariato

Legambiente: metà dei Comuni italiani a rischio idrogeologico

In dieci anni 12.000 frane e oltre 1.000 piene con 284 morti. Nel 200/2001 spesi 1,689 mld di euro

di Redazione

MALTEMPO: LEGAMBIENTE, META’ DEI COMUNI A RISCHIO IDROGEOLOGICO
————————————————————————
1,5 MLD EURO SPESI IN DUE ANNI- 300 LE VITTIME DAL 1992 Roma, 28 ago. (Adnkronos)- La meta’ dei Comuni italiani e’ a rischio idrogeologico; negli ultimi 10 anni il territorio e’ stato colpito da quasi 13mila disastrosi eventi idrogeologici; ingenti somme sono state spese per fronteggiare le emergenze. E ancora una volta, all’ennesimo temporale estivo, l’Italia e’ di nuovo in ginocchio: poche gocce d’acqua costringono gli abitanti di Sarno a guardare preoccupati i versanti del monte, i Comuni del Bacino del Po a sperare che, a soli due anni, non arrivi l’ennesima alluvione. Legambiente, in un dossier, denuncia dati alla mano la gestione inadeguata del territorio italiano e fa il punto su quanto e’ stato fatto e quanto c’e’ da fare. Ma ecco il quadro che emerge dal rapporto. – Il 45% dei comuni italiani e’ stato dichiarato a rischio idrogeologico, soggetto quindi ad eventi come alluvioni, esondazioni, frane. – Nel nel corso del 2001 in Italia si sono verificati 341 eventi idrogeologici, nel 2000 ben 1237. Nell’ ultimo decennio (1991/2001) il territorio nazionale è stato funestato da quasi 12.000 frane e oltre 1.000 piene. – Le vittime, nell’ultimo trentennio, sono state oltre 3.500 (piu’ di 9 morti al mese), oltre 100.000 i miliardi di danni. Soltanto nell’ultimo decennio si sono verificati 6 eventi disastrosi, con un bilancio di 284 morti. – Solo nel 2000-2001 la spesa e’ stata di 1,689 mld. Tutti soldi usati per le ricostruzioni e per mettere in azione la macchina dei soccorsi.
Eventi idreologici nell’ultimo decennio.
Nel 2001: 319 frane; 22 piene; totale 341.
Nel 2000: 1164 frane; 73 piene; totale 1273.
Nel 1999: 679 frane; 73 piene; totale 752.
Nel 1998: 1665 frane; 84 piene; totale 1749.
Nel 1997: 2452 piene; 103 frane, totale 2555.
Nel 1996: 2270 frane; 152 piene; totale 2422.
Nel 1995: 744 frane; 81 piene, totale 825.
Nel 1994: 658 frane; 84 piene; totale 742.
Nel 1993: 557 frane; 95 piene; totale 652.
Nel 1992: 774 piene; 127 frane; totale 901.
Nel 1991: 705 frane; 112 piene; totale 817.
Nell’arco di dieci anni, il bilancio complessivo e’ di 11.987 frane, 1006 piene.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.