Volontariato
Legambiente: il suo contributo è indiscutibile
La nota di cordoglio di Vittorio Cogliati Dezza
di Redazione
«Wangari Maathai non è stata soltanto la prima donna africana a vincere il Nobel per la pace, è stata anche tra le prime persone a collegare la lotta contro i cambiamenti climatici a quella contro la povertà e l’emarginazione di vaste aree del continente africano. Un’intuizione fondamentale che ha indirizzato tutto il suo lavoro e quello del ‘Green Belt Movement’ da lei fondato». Così il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza ricorda l’ambientalista e premio Nobel per la pace deceduta ieri in Kenya.
«Il suo contributo alle ragioni dell’ambientalismo è indiscutibile», prosegue Cogliati Dezza nella nota di cordoglio dell’associazione ambientalista. Wangari, sottolinea, «ha portato avanti un lavoro concreto e capillare contro la deforestazione, intrecciandolo con il miglioramento della qualità della vita delle donne e al loro ruolo nelle aree rurali. Entrambi si sono rivelati elementi di rinnovamento profondo e reale».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.