Non profit

Legacoopsociali: Positivo il Patto per la salute

di Redazione

Legacoopsociali giudica in maniera positiva la firma del Patto per la salute approvato dopo l’incontro tra Governo e Regioni lo scorso 22 ottobre e si rende disponibile a tavoli regionali di confronto con i soggetti istituzionali e sociali. «Salutiamo positivamente l’intesa raggiunta tra Governo e Conferenza delle Regioni – dichiara Paola Menetti, presidente nazionale di Legacoopsociali – poiché consente una sostenibilità meno incerta del Servizio Sanitario nel prossimo triennio e questo è nell’interesse dei cittadini di questo Paese. È importante il rifinanziamento del Fondo nazionale per la Non Autosufficienza e, nonostante sia contenuto, anche quello del Fondo Sociale nazionale per il 2010».

Qui le linee del Patto per la salute

 

L’estensione delle problematiche legate alla non autosufficienza e alle condizioni di cronicità delle patologie e la dimensione della loro incidenza sulla spesa sanitaria richiedono, tuttavia, che, in prospettiva, tanto i profili della sostenibilità economica, quanto quelli dell’efficacia, siano affrontati con il necessario respiro strategico.

 

Ad apparirci sostanziale è soprattutto un percorso di effettivo e coerente aggiornamento dell’organizzazione della sanità che consenta di passare da assetti centrati prevalentemente sull’ospedale a un sistema di risposte più flessibili e modulate, centrate sul territorio, in un’ottica di effettiva integrazione socio sanitaria: pensiamo che, a tale scopo, debbano essere attivati tavoli specifici a livello regionale che coinvolgano non solo i livelli istituzionali, ma tutti i soggetti sociali interessati. Noi rinnoviamo la nostra piena  disponibilità in tal senso».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.