Economia

Legacoop: Forlì, presentato bilancio di sostenibilità

Aumenta il numero delle coop aderenti, stabili gli occupati, utili in leggera flessione

di Francesco Agresti

Cresce il numero delle cooperative (da 251 a 258), resta stabile l?occupazione (+0,56%) aumentano patrimonializzazione e investimenti, a conferma della solidità del sistema economico mentre l?utile complessivo registra un lieve calo (da 54,31 a 51 milioni di euro). Bene il giro d’affari per cooperative sociali, servizi, trasporti, produzione lavoro, coop di abitazione e consorzi artigiani.

Questi, in sintesi, i dati della quarta edizione del bilancio di sostenibilità di Legacoop Forlì-Cesena. I dati 2004 del movimento cooperativo evidenziano la situazione di sofferenza generale in cui versa l?economia. Aumentano però la patrimonializzazione (da 627 a 660 milioni di euro, +5,30%), gli investimenti e le immobilizzazioni nette (che insieme superano i 736 milioni di euro) delle cooperative associate, a conferma della solidità complessiva del sistema e della capacità di reazione alla congiuntura attraverso gli strumenti dell?innovazione. I ricavi totali superano ancora gli 1,8 miliardi di euro ma sono in calo del 4,34% rispetto al 2003.

L?utile complessivo passa da 54,31 a 51 milioni di euro (-6,02%). A fronte di un aumento del numero delle cooperative (passate da 251 a 258), diminuisce lievemente il numero dei soci, che ora sono 91.484 (-1,41%), a causa della ristrutturazione in corso nel settore agroalimentare e terziario. Rimane sostanzialmente stabile il livello degli occupati, pari a 10.408 (+0,56%). Sul medio e lungo periodo i trend sono positivi: dal 1994 al 2004 Legacoop Forlì-Cesena ha associato 133 nuove cooperative (in regione solo Bologna ha fatto meglio), mentre nel periodo 1999-2004 i ricavi sono cresciuti del 28,1% e sono stati creati quasi duemila posti di lavoro

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.