Politica
Legacoop fa boom e si rilancia sul welfare
Un bilancio tutto al positivo,con 4.500 nuovi posti di lavoro. Con una sfida da vincere:aumentare le imprese sociali capaci di stare sul mercato.E di cambiarlo
di Redazione
Q uattro anni davvero magici per Legacoop Lombardia. Infatti, tra il ?94 e il ?98, le 1.382 imprese cooperative attive sul territorio hanno visto crescere il numero di soci del 5,6% (da 666.160 a 703.666), il fatturato del 30,1% (da 3.718 miliardi di lire a 4.837), gli addetti del 22,5% (da 19.735 a 24.173). I circa 4.500 nuovi impieghi hanno interessato per gran parte soggetti tradizionalmente deboli sul mercato del lavoro: donne, giovani, persone svantaggiate, immigrati. E l?anno in corso, nonostante le previsioni poco ottimistiche sulla crescita dell?economia nazionale, si annuncia altrettanto favorevole.
Eppure, nonostante simili lusinghieri risultati sui quali si potrebbe ?cullare? a lungo, Legacoop ha intenzione di guardare avanti e lanciarsi in sfide sempre più ambiziose. A cominciare da quella di voler dimostrare che si può fare con successo il ?mestiere? dell?imprenditore continuando a creare lavoro e promuovendo i valori della cooperazione, soprattutto in settori come quelli della cooperazione sociale. È questo, in sostanza, il messaggio che emerge dal settimo congresso della Lega delle cooperative lombarde intitolato significativamente ?Cooperazione, mercato libero, società solidale?.
«Una delle sfide più impegnative che nei prossimi anni il Paese dovrà affrontare», afferma Silvano Ambrosetti, presidente di Legacoop Lombardia, «è rappresentata sicuramente dalla riforma del welfare». «Ebbene, noi questa sfida vogliamo raccoglierla», aggiunge Ambrosetti, «mettendo a disposizione della collettività tutto il nostro bagaglio di esperienze accumulate nella cooperazione sociale, purtroppo non sempre visibile, così come per esempio accade per altri nostri settori quali l?edilizia o la logistica».
Primo concreto segnale, in tal senso, il progetto ?Imprese sociali Legacoop?, uno strumento che mira a rafforzare e rendere visibile il ruolo sociale del movimento cooperativo.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Legacoop Lombardia, tel. 0228456208-9, fax 0228456214.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.