Politica

L’economia sociale in Europa: quali sfide, quali pietre miliari?

Luca Jahier, presidente Gruppo III Interessi Diversi del CESE, sul numero di Vita in edicola, racconta come e cosa la nuova legislatura europea dovrà fare per promuovere un nuovo modello di crescita della partecipazione, dell'equità e dell'ambizione

di Luca Jahier

Il 2014 è stato l'anno dell'economia sociale e delle imprese sociali. È stato il culmine degli sforzi sostenuti per promuovere un nuovo modello di crescita della partecipazione, dell'equità e dell'ambizione. L'economia sociale rappresenta oggi il 10% del PIL dell'UE e impiega 14,5 milioni di persone . Nonostante la crisi economica, un'impresa su quattro costituita ogni anno è una impresa sociale e una su tre in Francia, Finlandia e Belgio. Se si considera che le PMI tradizionali sono state travolte dalla crisi, l'aumento di 3,5 milioni di posti di lavoro nell'ES tra il 2003 e il 2010 è un fatto straordinario. Assieme a pochi altri, questo settore rappresenta un faro di speranza in un clima europeo che resta piuttosto fosco. E' uno spazio ove l'UE è riuscita peraltro a parlare in modo riconoscibile  la lingua della solidarietà, dell'imprenditorialità e della coesione!

L'evento che ha segnato 2014 è stato il convegno organizzato in collaborazione tra la Commissione europea (CE) e il Comitato economico e sociale europeo (CESE) il 16 e 17 gennaio a Strasburgo: “Imprenditori sociali: dite la vostra”. Riunendo alcune 2.200 persone provenienti da 70 paesi , la scala della manifestazione ha riflesso il sostegno politico esplicito all'imprenditoria sociale da parte della CE e, in particolare , dei Commissari Barnier, Andor e Tajani . La “Dichiarazione di Strasburgo” sostiene che «il modello economico e sociale europeo ha bisogno di reinventarsi. Abbiamo bisogno di crescita che sia più equa, più verde e ancorata nelle comunità locali. Un modello che valorizzi la coesione sociale come una vera e propria fonte di ricchezza collettiva».

La conferenza di Strasburgo è stata il punto culminante della strategia avviata dalla CE con la Social Business Initiative (SBI) del 2011, che aveva l'obiettivo di creare un ambiente favorevole e che consenta di sviluppare le imprese sociali in Europa. A questo si sono poi aggiunte, a fine 2013, le decisioni delle Istituzioni europee di fare dell'ER una priorità per i Fondi strutturali per il 2014-20 e la definitiva approvazione della direttiva europea che riconosce le specificità dell'ES nell'ambito degli appalti pubblici.

Dopo aver faticosamente riconquistato il centro della scena, in un percorso durato dieci anni ed aver guadagnato sul campo i galloni di un sostegno forte e strutturale, la sfida per l'economia sociale risiede oggi nel suo futuro. Con una nuova legislatura e un nuovo quadro delle responsabilità apicali in Europa, forse con priorità diverse, sarà l'economia sociale in grado di mantenere la sua posizione all'interno della macchina politica europea? Che dire a livello nazionale? Come sarà possibile garantire un approccio olistico al settore sia a livello europeo che nazionale? Che ruolo potrebbe l'Italia, con il suo settore storicamente forte economia sociale, durante la sua presidenza del Consiglio dell'UE nel forgiare e mantenere il sostegno politico per il settore? E quale sarà il futuro dell'economia sociale, una volta che la crisi comincia a diminuire in Europa?

Al fine di continuare a sensibilizzare e garantire la continuità all'ordine del giorno, il CESE ha iniziato a lavorare su un progetto di business sociale che deve essere completato entro novembre 2014. L'obiettivo è follow-up su alcune delle azioni concrete della dichiarazione di Strasburgo, definire la politica futura indicazioni e misure concrete per essere trasmessi al nuovo Parlamento e Commissione. In questo senso, il progetto è una soluzione parziale al timore di perdere lo slancio per l'economia sociale. Altra buona notizia è che è attualmente previsto che la CE adotterà l'iniziativa Social Business II nel 2015, sulla quale un lavoro preparatorio è già in corso.

La seconda sfida prioritaria per il settore risiede nella sua capacità di definire indicatori di impatto sociale reciprocamente riconoscibili. Infatti, se il settore deve essere preso sul serio da enti pubblici e privati, sia locali, che nazionali ed europei, se sarà in grado di accedere a finanziamenti e per competere in gare pubbliche, allora sarà necessario misurare e confrontare i vantaggi socio – economici e il suo impatto sulla la comunità . A livello europeo , questo è tanto più importante in quanto il Programma per l'occupazione e l'innovazione sociale prevede che l'investimento sarà reso disponibile alle imprese sociali che possono dimostrare di avere ' impatto sociale misurabile ' . Tuttavia, mentre una valutazione quantitativa sarà necessaria , è fondamentale anche quantificare in modo oggettivo la valutazione qualitativa. Positivi passi in questa direzione sono stati fatti dal sottogruppo sulla misurazione dell'impatto sociale del GECES, istituito nel 2012 dalla CE. Nelle sue pre-conclusioni del novembre 2013 il gruppo ha raccomandato un processo in cinque fasi e d per la misurazione dell'impatto in Europa. Un ottimo inizio, ma tutto da implementare e sviluppare su spinta delle nuove autorità sin dal prossimo autunno.

La terza sfida per la politica europea sull'economia sociale si riferisce alla totale assenza – per ora – del settore nel quadro delle relazioni internazionali e delle politiche di sviluppo dell'UE . Infatti, anche se l'UE rimane il più grande donatore mondiale di aiuti allo sviluppo (APS) e, anche se in continenti come l'Africa l'economia sociale ha una lunga tradizione storica peraltro in opiena e consistente espansione questo settore è ignorato da oltre 25 anni, come si è visto ancora una volta nel corso dell'ultimo UE- Africa Summit di questo aprile 2014. Un fatto assai poco lungimirante, tanto più che l'economia sociale ha il potenziale di trasformare vaste aree del settore informale in un settore formale, con standard decenti di lavoro e di qualità dei servizi, innalzando notevolmente gli standard di benessere.

Non solo per la ben più complesse sorti dell'integrazione europea, del suo rilancio economico e delle sfide che premono alle frontiere orientali e meridionali dell'Europa, ma anche per l'Economia sociale tempo che ci sta di fronte, dopo il 25 maggio, sarà una nuova stagione di sfide e opportunità, da non mancare, per il bene di tutte le nostre società.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.