Non profit

L’ebook batte il libro cartaceo

Storico sorpasso del supporto informatico su quello cartaceo annunciato da Amazon

di Redazione

«Negli ultimi tre mesi, per ogni 100 libri rilegati venduti, Amazon.com ne ha venduti 143 in versione digitale sul Kindle (il lettore ebook di Amazon. com)», ha reso noto un sorpreso Jeff Bezos, il fondatore. L’impennata è stata registrata soprattutto il mese scorso, quando il suo negozio online ha venduto 180 libri su Kindle per ogni 100 libri «tradizionali »: senza che questi ultimi ne venissero penalizzati, anzi continuando ad aumentare, a dimostrazione che il digitale non cannibalizza la carta, semmai contribuisce a sostenerla. Per le nuove uscite, gli utenti di Amazon preferiscono la versione elettronica da scaricare sullo schermo: è più rapida, quasi immediata da ottenere, e costa meno. «Il fenomeno è rilevante se si tiene conto che il catalogo Kindle include solo 630 mila libri, una piccola fetta di tutti i titoli disponibili su Amazon» spiegano dagli Usa.

L’azienda precisa anche che nel calcolo delle vendite non sono stati inclusi i quasi due milioni di titoli gratuiti perché privi di copyright. In ogni caso l’articolo più venduto dal gruppo negli ultimi due anni è la tavoletta Kindle: le vendite sono triplicate da quando il prezzo del lettore è sceso da 259 a 189 dollari. Un punto di svolta, nota Bezos, questo calo dei prezzi: solo così i libri digitali escono dalla nicchia e diventano fenomeno di massa.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.