Non profit

Leader arabi temono escalation

Il tradizionale uso della forza e della repressione non ha avuto in Tunisia l'esito consueto

di Redazione

C’è nervosismo tra i leader arabi, che temono che le manifestazioni che stanno insanguinando la Tunisia possano sfociare anche nei Paesi limitrofi. A creare timori nell’establishment dei Paesi arabi è anche il fatto di vedere che il tradizionale uso della forza e della repressione non ha avuto in Tunisia l’esito consueto. Secondo gli analisti, comunque, vi sono poche probabilita’ che le violenze accadute in Tunisia, e culminate con lo scioglimento dell’esecutivo, possano far cadere governi autocratici come quello di Rabat o di Riad, considerata anche la debolezza dei partiti di opposizione. Nessuno, insomma, pensa che Tunisi sia la Danzica del mondo arabo e che da qui possa partire un effetto domino come quello che interesso’ l’Europa dell’Est nel 1989. Quello che è certo è che qualcuno, nella regione, inizia a chiedersi quanto possano rimanere al potere leader impopolari, dai monarchi assoluti ai rivoluzionari invecchiati e ancorati al potere. Le proteste senza precedenti che si sono verificate in Tunisia sono state seguite passo passo dalle tv satellitari della regione e da Internet nel Medioriente, dove l’alto tasso di disoccupazione, l’aumento di popolazione giovane, l’inflazione galoppante e un profondo gap tra ricchi e poveri sono problemi gravi e condivisi.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.