Il fico (Ficus carica) è una pianta xerofila, adatta cioè a resistere a climi molto aridi. Appartiene, come il gelso e l’albero del pane, alla famiglia delle Moracee. È di una bellezza straordinaria e pochi sanno in realtà che esistono, esattamente come nel kiwi, sia l’albero maschio che quello femmina (che produce frutti commestibili). Di esso, in realtà, mangiamo le infiorescenze, dolci e succose. Il frutto ha effetti rinfrescanti e lassativi. Le sue foglie secche, invece, hanno proprietà antinfiammatorie e migliorano la circolazione del sangue. Il latte ricavato dalle foglie è utilizzato contro calli e verruche. Nel passato era anche impiegato per la produzione di formaggi, come caglio naturale. In India, dove l’albero è considerato sacro, la corteccia è usata per curare il mal di denti.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it