Famiglia

Le Tages sbarcano a Milano

A gennaio è stato organizzato un corso di formazione. Ad aprile è partita la sperimentazione. Che ha raccolto un grande consenso dalle famiglie.

di Redazione

L e Tagesmütter hanno aperto casa anche a Milano. Sono 15 tra quelle in città (zone Corvetto, Rogoredo, Bovisasca, Città Studi) e quelle in provincia. Si tratta per la maggior parte di mamme al secondo figlio, età media attorno ai 40 anni, che hanno frequentato il corso organizzato dalla cooperativa sociale La Casa-Tagesmütter di Milano. La presidente Eleonora Perini, insieme alle socie, da alcuni anni si occupa della gestione di servizi all?infanzia sia privati che in convenzione con il Comune di Milano e l?anno scorso ha accettato la sfida di avviare il servizio Tagesmütter.
«Abbiamo svolto un primo corso divulgativo di 40 ore. Il nostro obiettivo era quello di far conoscere il servizio. Il corso era rivolto sia a chi fosse interessato a beneficiarne sia a chi intendesse diventare Tagesmütter». Delle 20 donne che hanno frequentato quegli incontri propedeutici, più della metà ha deciso di prendere sul serio la sfida. A partire da gennaio hanno frequentato un corso professionalizzante. Questo percorso formativo è un altro successo de La casa-Tagesmütter: la cooperativa, infatti, nel dicembre 2004 ha partecipato e vinto il bando del Comune di Milano per i servizi innovativi all?infanzia, che metteva a disposizione fondi per un corso formazione di 250 ore. Così, in primavera ,alcune neodiplomate hanno aperto le prime quattro case. In due mesi e mezzo di attività queste ?madri di giorno? hanno accolto una ventina di bambini. «Dai genitori contattati abbiamo ricevuto reazioni molto positive. Un giudizio condiviso anche dal Comune». Proprio Palazzo Marino ha emesso a fine luglio un?altra gara per servizi innovativi all?infanzia. Gara vinta dalla cooperativa La casa-Tagesmütter. «Così dopo la sperimentazione degli scorsi mesi abbiamo raddoppiato l?offerta su Milano, in convenzione con il Comune che copre una parte della retta», spiega la presidente. Che intanto deve far fronte all?interesse crescente da parte dei comuni dell?hinterland milanese. Le Tagesmütter ambrosiane fanno sul serio?

Info:
Cooperativa sociale
La casa-Tagesmütter

segreteria@lacasa-tagesmutter.it
cell. 339.1490374

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.