Cultura
Le stagioni dellacqua
È una storia di anomalie e anomali quella che racconta Laura Bosio: suore svestite e con un braccio solo, militari impazziti e strane amicizie tra suocere ed ex nuore
Le stagioni dell?acqua
di Laura Bosio
Longanesi, pag. 266, 16 euro
È una storia di anomalie e anomali quella che racconta Laura Bosio: suore svestite (che hanno lasciato l?ordine) e con un braccio solo, militari impazziti e strane amicizie tra suocere ed ex nuore. Poche le regole alla Torricella, la grande tenuta che fa da sfondo all?intera vicenda: a contare sono i sentimenti e le parole. Un mondo capovolto e affascinante che ruota attorno ai giochi di specchi dell?acqua delle risaie, «dove la terra e il cielo si mescolano e si confondono». Tutto si svolge in poco più di settimana, nel Vercellese. Ma le linee temporali del racconto si estendono indietro fino al secondo dopo guerra e alle contestazioni operaie degli anni 60. Bianca, la proprietaria della Torricella, convoca a sorpresa la sua ex nuora. Ha un?eredità molto preziosa da consegnarle: la riscoperta del suo passato e un?altra vita tra quelle risaie, in compagnia di Filippo, il nipote di Bianca. Certe eredità sono troppo pesanti da accettare, ma in questo caso?
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.