Welfare
Le proposte innovative della cooperativa Koiné
Intervista a Paolo Peruzzi sul rapporto sugli anziani nell'aretino
Il welfare «vagheggia» di assistenza personalizzata e di welfare comunitario, ma si basa su modelli «tarati sulle grandi città», che nella realtà italiana, fatta di millimetri e microcosmi, «producono fatalmente sradicamento, isolamento e istituzionalizzazione». La dura diagnosi è di Paolo Peruzzi, direttore della cooperativa sociale Koiné, di Arezzo, che il 5 dicembre presenterà il rapporto di ricerca “Nuove opportunità nel campo dei servizi alle persone anziane”.
Qual è il contesto dell’aretino?
Il 22,5% della popolazione della provincia ha più di 65 anni. La ricerca ha messo in luce che circa il 65% di essi vive solo o in una coppia di anziani; l’8% di essi è non autosufficiente e quasi il 20% degli old old, con più di 75 anni, è fragile. In generale quindi ci sono almeno 14mila persone che hanno bisogno già subito di una forte assistenza, contro 1.250 posti tra RSA, centri diurni, strutture semiredisenziali.
E un decimo della possibile utenza…
Sì, anche se il problema è innanzitutto qualitativo. L’offerta è concentrata tutta nei grandi centri, e la provincia di Arezzo ha solo 5 Comuni oltre i 15mila abitanti su 39, con una vastissima area montana. Vuol dire che l’anziano di Chitignano o non riceve alcuna risposta o è preso con un cucchiaio e messo a Poppi, a 40 km da casa, dove ovviamente non ha nessuna relazione. Il welfare teorizza la prossimità, ma in realtà è tarato su Milano: questa visione distorta del welfare genera fatalmente sradicamento e istituzionalizzazione.
Perché?
La ricerca ha sfatato con l’esperienza la tesi per cui strutture con più posti ridurrebbero i costi, in base all’economia di scala. A prescindere dalla critica teorica, i fatti dimostrano che è vero il contrario: costano di più. O meglio, le strutture piccole, con standard qualitativi e relazionali infinitamente maggiori, non costano più delle grandi strutture.
Qual è la vostra proposta?
Pensare e modellizzare una rete di servizi di piccole dimensioni, da 8/10 posti letto, posizionati in maniera articolata sul territorio e nei quartieri, inseriti dentro i condomini, dentro le comunità. Andare concretamente verso una comunitarietà del welfare. Noi l’abbiamo già sperimentato in tre strutture, due ad Arezzo e un residence a Loro Ciuffenna, un comune in montagna con meno di 5mila abitanti. Una delle sue strutture aretine accoglie non autosufficienti per un perdiodo di 7-90 giorni, per dare sollievo ai care givers ed evitare l’istituzionalizzazione.
Chi dovrà farlo?
Insieme, enti pubblici e terzo settore. Per questo proponiamo un patto sociale provinciale per gli anziani, con la creazione di una Fondazione di comunità del territorio aretino.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.