Rapporti
Le nuove geografie dell’Economia sociale
Arriva la nuova mappa dell'Osservatorio Finanza e Terzo Settore di Aiccon e Intesa Sanpaolo. La nuova edizione presentata a Milano giovedì 16. Diretta streaming sul canale YouTube di VITA

Si intitola la Nuova geografia per l’Economia Sociale, l’evento milanese in cui, giovedì 16 novembre, sarà presentata una nuova edizione dell’Osservatorio Finanza e Terzo Settore, realizzato da Aiccon, il research center dell’impresa sociale e della cooperazione, e da Intesa Sanpaolo.
Come sempre, il think tank diretto da Paolo Venturi produrrà dati molto interessanti sul vasto movimento di imprenditoria sociale e cooperazione.

L’incontro, che si terrà alla Sala Finzi di Milano, sarà trasmesso in streaming da VITA, sul proprio canale YouTube.
I lavori, moderati da chi scrive, inizieranno alle ore 11,30, con i saluti Andrea Lecce, responsabile Direzione Impact di Intesa Sanpaolo, cui seguirà un intervento di Giovanni Foresti, della Direzione Studi e Ricerche del gruppo bancario, sul Contesto macroeconomico ed insight dalla nuova survey sulla rete impact, ossia definirà lo scenario economico complessivo in cui i dati dell’Osservatorio – presentati proprio da Venturi a ruota – si collocano.
Seguirà quindi una tavola rotonda in cui le evidenze del rapporto saranno discusse, dagli stessi Lecce e Venturi, insieme a due protagonisti del Terzo Settore italiano: Giusy Biaggi, presidente del consorzio Cgm, vale a dire il più grande consorzio di cooperazione sociale d’Italia, e Marco Gerevini, consigliere delegato di Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore, che si occupa di promuovere la cultura dell’Impact investing in Italia ed Europa.
In apertura una foto della cooperativa sociale Oltre l’arte di Policoro (Mt).

Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.