Formazione
Le Misericordie lanciano un corso per i professionisti dell’accoglienza dei migranti
Un Master di primo livello in “Management dei servizi di accoglienza per migranti, profughi e richiedenti protezione” all’Università di Firenze proposto in collaborazione con ANCI Toscana, Ordine degli Assistenti Sociali (OAST) e Oxfam. Per iscriversi c’è tempo fino al 2 ottobre
di Redazione

Un esperto dell’accoglienza ai migranti, dotato di competenze organizzative e gestionali per il funzionamento dei servizi e della conoscenza approfondita del fenomeno. È il professionista che sarà formato dal Master di I livello in Management dei servizi di accoglienza per migranti, profughi e richiedenti protezione dell'Università di Firenze.
Il nuovo corso permetterà agli allievi di acquisire un profilo altamente specializzato grazie all'approfondimento degli elementi di scienza politica e sociologia, diritto, management, anche in una dimensione europea e comparata. Gli studenti saranno messi alla prova nel disegno e nella gestione degli interventi di accoglienza, accompagnamento e integrazione dei migranti e svilupperanno la capacità di coordinamento con le istituzioni coinvolte e le comunità territoriali interessate dalle migrazioni.
Tra i sostenitori dell'iniziativa, l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) – Toscana, la Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia, l'Ordine degli Assistenti Sociali Toscana (OAST) e Oxfam, coinvolti con i loro esperti nelle docenze del corso e con le strutture di accoglienza sul territorio che ospiteranno gli allievi durante i tirocini.
La domanda di partecipazione al Master deve essere presentata entro il 2 ottobre.
Per tutte le informazioni e i moduli per l'ammissione alla selezione clicca qui

Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.