Famiglia
Le imprese del web si alleano contro la pedopornografia online
Google, Microsoft e Mastercard tra le imprese che aderiscono alla European Financial Coalition against Commercial Sexual Exploitation of Children Online, nuova alleanza per fermare lo sfruttamento sessuale dei bambini sul web
di Redazione

Il Commissario europeo per gli Affari interni Cecilia Malmström e Rob Wainwright, direttore di Europol, hanno annunciato la nascita di una nuova coalizione finanziaria europea contro lo sfruttamento sessuale dei bambini on-line. Si tratta di un progetto che durerà 36 mesi, co-finanziato dalla Commissione europea, per combattere le nuove e vecchie modalità di distribuzione commerciale on-line di materiale pedopornografico.
La EFC – European Financial Coalition against Commercial Sexual Exploitation of Children Online mira a combattere lo sfruttamento sessuale dei minori on line, agendo attraverso il pagamento e i sistemi ICT che vengono utilizzati per eseguire queste operazioni illegali. Esso si basa su un precedente progetto, lanciato nel 2009, che mirava a combattere i siti web commerciali che facilitano il commercio di materiale pedopornografico. Negli anni peò il numero di siti web commerciali tradizionali è diminuito, mentre si è assistito a una migrazione verso altri ambienti opachi online, come le chat o i gruppi privati, o ancora il peer-to-peer nella condivisione di file (darknet).
Rob Wainwright, direttore di Europol e presidente della nuova coalizione, ha dichiarato: «Per quanto lo sfruttamento commerciale degli abusi sui minori assuma forme nuove e sempre più difficili da individuare, le forze dell’ordine hanno bisogno di ottenere una migliore comprensione del pagamento e delle capacità di ICT dei criminali. È per questo che la collaborazione con il settore privato e con la società civile nel quadro di tali iniziative è diventato più importante che mai».
La nuova coalizione finanziaria europea lavorerà su cinque obiettivi:
- Il sostegno a una dimensione internazionale delle indagini delle forze dell'ordine, quanto più possibile anche attraverso la cooperazione con soggetti privati;
- Analizzare e studiare lo sfruttamento commerciale sessuale dei bambini su Internet in tutti i tipi di ambienti del web, come ad esempio servizi di hosting, newsgroup, ecc
- Aiutare a tutelare i legittimi interessi economici dei privati da un possibile uso improprio dei loro servizi fatto da criminali;
- Rafforzare l’interazione tra le forze dell'ordine e le aziende private per contrastare il problema attraverso la formazione e la condivisione delle risorse;
- Informare i decisori e sensibilizzare l'opinione pubblica.
La presidenza della nuova coalizione finanziaria europea è di Europol. Il segretariato è ospitato da Missing Children Europe a Bruxelles e guidato da un comitato direttivo composto da rappresentanti di INHOPE, MasterCard, Visa Europe, Paypal, Microsoft, Google, Eurojust, l'KLPD, e dell’International Center for Missing and Exploited Children (ICMEC).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.