Non profit

Le fondazioni e la loro governance. Uno studio

Presentato oggi a Roma, nella sede di Acri, il volume “La governance delle fondazioni: leader al servizio della filantropia”, opera di Fabrizio Cerbioni e Giacomo Boesso, frutto di un'accurata ricognizione sul campo

di Redazione

Le problematiche di governo di istituzioni quali le fondazioni rappresentano un punto di riflessione fondamentale. Basti pensare che dirigere e amministrare una fondazione comporta le medesime difficoltà che affronta un imprenditore nella conduzione della propria impresa o un amministratore delegato nel gestire una società quotata. Criticità sorgono inoltre a causa della scarsa misurabilità dei risultati prodotti da progetti sociali di lungo respiro finalizzati al contrasto di specifiche situazioni di disagio o carenza (culturale, sanitaria, artistica, etc.) sul territorio o sulla fascia di popolazione obiettivo.

Interessanti sputi di riflessione sul tema lo offrono Fabrizio Cerbioni, professore ordinario di Economia aziendale all’Università degli Studi di Padova, e Giacomo Boesso, professore associato alla stessa cattedra, con il volume “La governance delle fondazioni: leader al servizio della filantropia” (McGraw-Hill editore), scattando una fotografia del modello di governo a oggi adottato dalle principali fondazioni italiane, a valle di un’accurata ricognizione sul campo.

Alla presentazione del volume, oggi a Roma, nella sede dell’Acri-Associazione di Fondazione e di Casse di Risparmio Spa, insieme agli autori hanno partecipato il viceministro dell’Economia e delle Finanze Stefano Fassina, il presidente di Assifero Felice Scalvini, il presidente dell’Acri Giuseppe Guzzetti (nella foto). A coordinare il dibattito Riccardo Bonacina, direttore del mensile del non profit Vita.

Dal lavoro di Boesso e Cerbioni emerge che è necessario che le fondazioni siano dotate di risorse e competenze adeguate, ma anche di processi e meccanismi di governo efficaci. Qualità, competenza e adeguatezza dei meccanismi di funzionamento dei consigli di amministrazione rappresentano condizioni necessarie per garantire l’efficacia e l’efficienza del loro operato.

«Se nel Cda c’è capitale umano di qualità questo apprende alla svelta e può muoversi con successo anche su iniziative mai sperimentate prima nella propria vita professionale», afferma Cerbioni. «Studi anglosassoni ci dicono che il board che funziona è quello che “regala” o “investe” più ore al di fuori delle riunioni degli organi nell’affiancare i livelli operativi. Senza sostituirsi ad essi ma indirizzandoli e consigliandoli nell’implementazione dei diversi progetti»
Boesso aggiunge che: «Per quanto riguarda in particolare le Fondazioni di origine bancaria il nostro studio evidenzia che esse sono attori filantropici insostituibili nel nostro contesto e di assoluta rilevanza nel panorama europeo. Lo sforzo profuso nell’autoregolamentazione della governance per consentire la formazione di organi di governo “proattivi” (al servizio della Fondazione e in grado di anticipare eventuali criticità imparando dal proprio vissuto) è la strada da perseguire con sempre maggiore forza. Un buon Cda è un asset di enorme valore, l’unico in grado di garantire un’ottima resa “sociale” dei propri patrimoni. Un buon Cda, tuttavia, si coltiva nel tempo, mappando i profili necessari e mettendoli al lavoro».

I due autori approfondiscono il tema considerando quasi 150 variabili utili a rilevare l’attitudine degli organi delle fondazioni a perseguire adeguatamente i profili strategici della gestione secondo criteri di efficacia e di efficienza. Ne emerge un quadro variegato, non riconducibile alla diversa natura delle fondazioni o a elementi di natura dimensionale o territoriale, che evidenzia come, a prescindere dall’origine e dalla strategia di ogni fondazione, un Cda aggiornato sulle tendenze nel non profit, organizzato in sottocomitati interni di lavoro e supportato da strumenti di controllo sulla gestione sia sempre, in media, in grado di migliorare le prestazioni della fondazione.

Il volume di Boesso e Cerbioni è il primo a mettere chiaramente a fuoco il ruolo svolto dagli amministratori nel caratterizzare il modello gestionale di una fondazione e la sua capacità di adattarsi, a fronte di modifiche nelle strategie perseguite, per centrare gli obiettivi sociali auspicati. Esso dimostra che in una fondazione convivono la necessità di rappresentare democraticamente i cittadini e quella di coinvolgere gli stakeholder, cooptare nei Cda le competenze specialistiche necessarie per investire al meglio il patrimonio fondante, mettere ogni amministratore concretamente al servizio della fondazione e che, soprattutto, non esiste una “ricetta” a priori per combinare al meglio i diversi ingredienti, ma che questa sia funzione della strategia sociale che la fondazione vuole implementare, la quale può variare dal mecenatismo classico alla filantropia strategica.
 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.