Non profit

Le fondazioni

Come, cosa e dove

di Redazione

Per definizione, una fondazione è un ente privato senza fini di profitto, dotato di fondi propri, gestito da fiduciari del fondatore o dei fondatori, creata per sostenere attività sociali, educative, filantropiche, religiose, scientifiche e culturali. Le due tipologie essenziali di fondazioni operanti in Italia sono fondazioni operative e fondazioni erogatrici (grant making): le prime perseguono i loro obiettivi con una attività propria; le altre devolvendo ad altri contributi finanziari per attività ritenute meritevoli. Gli ultimi dati, relativi al 2005, parlavano di circa 4.700 fondazioni attive in Italia. Rispetto ai risultati della rilevazione del non profit, riferiti al 1999, il numero delle fondazioni è cresciuto del 57%. Notevole il numero di dipendenti del settore, che tra l’altro sono per la maggioranza donne: nelle fondazioni sono impiegati circa 106 mila lavoratori retribuiti e 50 mila non retribuiti (di cui circa 46 mila volontari). Dal punto di vista economico, le fondazioni registravano ben 16 miliardi di euro di entrate, con un importo medio per fondazione di oltre 3 milioni di euro. Tra le fondazioni il settore di attività più diffuso è la filantropia, seguito dalla ricerca e cultura, sport e assistenza sociale.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.