Famiglia

Le fiabe che aiutano i bambini di culture diverse

Libro di fiabe e giochi edito dalla Caritas vicentina

di Redazione

Si intitola ?Il viaggiatore leggero? ed è la prima fatica editoriale della Caritas diocesana vicentina, che promuove, a partite da questo titolo, la collana denominata ?Il seminatore?. Il volume è ideato e creato da Giovanni Artuso, esperto di cooperazione internazionale e curioso viaggiatore tra popolazioni ed etnie del sud del mondo, il quale ha radunato in questo libro alcune fiabe presenti anche in culture che pensiamo lontane dalla nostra. Le 54 pagine sono vivacemente illustrate da Luisa Caparotto, appassionata di letteratura per bambini e fantasiosa illustratrice per l?infanzia.

Nel libro si possono trovare sei fiabe del Nord e del Sud del mondo e 18 giochi di gruppo. Destinato ai bambini fra gli 8 e i 13 anni vuole essere uno strumento a disposizione di insegnanti, educatori e genitori con l’obiettivo di educare alla multiculturalità e all?integrazione fra persone e popoli diversi.
?L?amicizia tra la tartaruga e l?aquila?, ?la lepre e la pernice?, ?il ragazzo e l?asino? sono i titoli di alcune fiabe presenti nel libro, utili per spiegare ai più piccoli, attingendo al mito e alle leggende, la natura umana e i misteri dell?esistenza. I giochi inseriti nel libro prevedono invece tutti una partecipazione vicendevole, promuovendo la comunicazione, il superamento di barriere e la creazione di una identità di gruppo. Ne sono un esempio il gioco del nascondino all?incontrario, in cui ci si unisce a chi viene scovato, condividendo lo spazio e collaborando.

?Il viaggiatore leggero? è disponibile nelle librerie (costa 7 euro) e può essere ritirato anche alla segreteria della Caritas Diocesana Vicentina in contrà Torretti 38 a Vicenza (tutte le mattine dal lunedì al sabato).

Info: tel. 0444.304986
segreteria@caritas.vicenza.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.