Dal 2006 Roberto Brancolini fotografa l’invisibile mondo delle badanti. È uno dei pochi ad accettarne la sfida e così le sue foto sono su tutti i motori di ricerca alla voce «badanti».
Perché proprio le badanti?
Perché erano, almeno quando ho iniziato e in una certa misura lo sono ancora, “non persone”. Le ignoriamo finché per qualche ragione non ci “servono”.
Allora come ha fatto a scovarle?
Le ho conosciute al parco delle Rimembranze di Modena: i servizi sociali mi avevano detto che le avrei potute trovare lì ogni domenica. Ma non mi sono limitato a questo. Volevo raccontare anche i ricordi della vita di prima, che continuamente riaffiorano nei loro racconti. E così ho seguito Franca nel suo viaggio di ritorno in Ucraina.
E cosa ha scoperto?
Ho indagato i tanti perché della sua scelta: le difficili condizioni delle economie post comuniste, le disparità tra i salari e i prezzi che ormai hanno raggiunto livelli occidentali e la forza di volontà di una donna che a sessant’anni, invece di andare in pensione, decide di emigrare per sopravvivere e mantenere la famiglia.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.