Non profit
Le attività dell’AIFO in Pakistan nell’area colpita dal terremoto
Il progetto di Riabilitazione e Sviluppo comunitario dell'AIFO in Pakistan colpito dal terremoto. AIFO ha già stanziato 10.000 euro per la prima emergenza.
di AIFO
Il terremoto che ha colpito il Kashmir pakistano sabato 8 ottobre ha coinvolto anche le ONG locali che lavorano in partnership con l’AIFO nel progetto di Riabilitazione e Sviluppo Comunitario.
Fin dal 1998 l’AIFO sostiene le attività per la promozione sociale delle persone con disabilità e delle donne nelle seguenti aree del Pakistan: Provincia della Frontiera del Nord Ovest (NWFP), Provincia del Punjab, Aree Tribali Amministrate Federalmente (FATA), Provincia del Kashmir. La sede del partner locale (ARPD) è nella città di Peshawar. L’équipe del progetto è prevalentemente composta da donne e si occupa in particolare dell’organizzazione di incontri allargati a cui partecipano solo donne per fornire loro informazioni utili per la cura dei figli e della famiglia: igiene, alimentazione, vaccinazioni, prevenzione delle disabilità. Si organizzano piccoli gruppi di donne con disabilità (gruppi POWER) che si focalizzano sulla dignità delle donne e sulla possibilità di essere protagoniste dello sviluppo del proprio villaggio. Inoltre, ARPD si occupa direttamente della terapia, producendo in proprio gli ausili per la fisioterapia e condividendo le conoscenze con i familiari delle persone disabili. I beneficiari del progetto sono complessivamente 150.000.
Il progetto è condotto da ARPD ed AIFO mediante un approccio partecipativo, in cui le persone sono coinvolte ad ogni stadio del progetto nell’identificazione dei bisogni, nella definizione delle strategie e nella loro implementazione. Tutte le attività del progetto focalizzano l’attenzione sulla difficile situazione delle donne in Pakistan, in termini di autonomia nell’uscire di casa, di accesso all’educazione e ai servizi sanitari.
Molti dei gruppi di donne e di disabili che fanno parte del progetto hanno sede nella regione del Kashmir. AIFO è in contatto con i responsabili locali del progetto per acquisire informazioni sulle conseguenze del terremoto sulle attività del progetto e sulle persone che vi lavorano. AIFO ha già stanziato 10.000 euro per le attività di emergenza relative al terremoto.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.