Il Ministero dell’Ambiente riconosce (in base all’art.13 della legge 349/86) associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale, presenti in almeno 5 regioni, la cui azione sia «continua e rilevante». Attualmente le associazioni riconosciute sono 78, di cui molte onlus e alcune ong o semplici associazioni riconosciute. Il riconoscimento del Ministero dell’Ambiente comporta la possibilità di «denunciare i fatti lesivi di beni ambientali», intervenire in giudizio per danno ambientale e ricorrere in sede amministrativa per l’annullamento di atti illegittimi. Possono inoltre partecipare all’attività di organismi istituzionali quali i comprensori alpini e agli Enti Parco e vengono consultate, con parere non vincolante, dai Comuni prima della votazione degli ex Piani Regolatori.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.