Non profit

LAZIO. Gianni Palumbo portavoce del Forum del Terzo Settore

Tra gli obiettivi del nuovo portavoce il rafforzamento del Forum e la costituzione di una Rete non profit in tutti i distretti socio-sanitari del Lazio

di Redazione

Autonomia politica, basata sulla rappresentatività e sull’autonomia finanziaria; rafforzamento della compattezza interna; rappresentanza e attribuzione delle responsabilità politiche e operative diffuse tra tutte le realtà aderenti, sulla base delle competenze e delle aspettative d’impegno; riconoscimento di pari dignità a tutte le organizzazioni, con particolare riferimento a quelle di volontariato; rappresentanza degli interessi di sistema. Queste le rinnovate linee politiche che il Forum Terzo Settore Lazio si è dato in seguito alle recenti elezioni del Consiglio Regionale e del Comitato esecutivo, rese note dal nuovo portavoce, Gianni Palumbo.

«I nostri obiettivi – dichiara il neoeletto portavoce – riguardano il rafforzamento del Forum e la valorizzazione della rappresentanza, in particolare attraverso la costituzione di una Rete non profit in tutti i Distretti socio-sanitari del Lazio al fine di dare applicazione della legge 328/2000 e la modifica delle leggi sull’associazionismo regionale. Le novità più importanti riguardano anzitutto l’introduzione di alcuni principi fondamentali di riferimento e la condivisione di una linea politica innovativa, oltre all’assunzione di una precisa metodologia di lavoro».

Palumbo rivela che «saranno inoltre rinnovati gli spazi di intervento del Forum, che da oggi si concentreranno su 9 macro-aree: persona e famiglia, progetti europei; diritti, inclusione sociale, altra economia, solidarietà; pari opportunità, volontariato, terza età; ambiente, sviluppo sostenibile, consumatori; welfare e salute; sussidiarietà e rapporti con la pubblica amministrazione per la valorizzazione del Terzo Settore; lavoro, formazione professionale e professioni sociali, progetti per l’occupabilità; comunicazione e raccolta fondi; cultura, formazione continua, progetti nazionali».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.