Welfare
Lazio: 4,7 mln per 109 progetti inserimento lavorativo svantaggiati
Presentata la graduatoria definitiva del bando Sovvenzione Globale Piccoli sussidi
Oltre cento progetti di organizzazioni non profit ammessi a contributo in tutte le province del Lazio, per un totale complessivo di 4,7 milioni di euro, con una potenziale capacità di inserimento al lavoro di 736 soggetti, la maggior parte dei quali svantaggiati.
E? quanto emerso nel corso della presentazione della graduatoria finale della Sovvenzione globale Piccoli sussidi da parte dell?assessore all?Istruzione della Regione Lazio, Silvia Costa, con la partecipazione dell?assessore regionale alle Politiche sociali, Alessandra Mandarelli.
Il progetto, finanziato dal Fondo sociale europeo, è promosso dall?assessorato all?Istruzione della Regione Lazio e gestito dall?associazione temporanea d?impresa SGLazio.
L?iniziativa è stata messa a punto con l?intento di favorire, attraverso progetti di formazione e di miglioramento di servizi innovativi e integrati, l?inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e la migliore fruizione dei servizi stessi.
?Ritengo che il Fondo sociale europeo debba essere una risorsa strategica per la formazione e per l?attuazione di politiche di qualificazione e di sviluppo del welfare regionale, oltre che delle attività produttive e dell?innovazione”, ha dichiarato l?assessore all?Istruzione della Regione Lazio, Silvia Costa.
Complessivamente sono stati presentati oltre 300 progetti, 109 dei quali ammessi a contributo. Di questi ultimi, 51 progetti riguardano cooperative sociali, 33 sono inerenti ad associazioni di volontariato e 25 a fondazioni e ad altri organismi non profit.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.