Famiglia
Lavoro: dentro casa avanza il sommerso
Cresce la percentuale dei rapporti di lavoro non regolari tra le mura domestiche: 41,8%
Colf, badanti, baby-sitter, ma anche maghi e animatori per le feste dei bambini. Figure professionali ormai diffusissime, ma per le quali pero’ le famiglie scelgono sempre piu’ spesso rapporti di lavoro non regolari. Secondo quanto emerge dalla statistica in breve dell’Istat dedicata all’economia sommersa, nel 2002 le unita’ di lavoro non regolari nelle famiglie italiane rappresentavano il 41,8% dell’occupazione, contro il 38,1% del 1992.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.