Non profit
Lavoriamo bene, basta non andare sui giornali
Le coop sociali di Zattera Blu
di Redazione

«Hanno la tendenza a mediare, a trovare linee comuni». Secondo don Beppe Gobbo (nella foto), presidente del progetto Zattera Blu, è questo l’atteggiamento di sindaci e assessori leghisti quando si trovano a decidere nel settore del sociale. Don Gobbo lavora a Calvene, cittadina di poco più di 1.200 abitanti nell’Alto Vicentino, ed è a capo di un coordinamento che opera in diversi comuni della provincia di Vicenza. «Operiamo in una realtà difficile, ogni innovazione è accolta con diffidenza», dice il sacerdote. La Zattera si occupa in particolare di minori, italiani e stranieri, e offre pronta accoglienza ai senza fissa dimora. Molti dei sindaci e degli assessori della zona vengono dalle fila della Lega Nord. Com’è lavorare con loro? «Se si pongono le questioni su un piano ideologico, si irrigidiscono e fanno le sparate che poi finiscono sui giornali», risponde don Beppe. L’atteggiamento cambia quando si passa alla pratica: «Lavorando nelle comunità si incontrano amministratori con cui si può ragionare, c’è la disponibilità a risolvere le questioni più delicate. Bisogna riconoscere che loro sono molto a contatto con la gente e alla fine si trova una soluzione comune», osserva don Beppe.
Più complicati i rapporti con la Provincia, guidata dal leghista Attilio Schneck. «Gli stanziamenti per il sociale da parte dell’amministrazione provinciale sono minimi, così come spesso manca la disponibilità delle Unità socio-sanitarie locali, costrette a delegare a causa delle difficoltà economiche». Con la giunta Zaia nessun contatto, per ora. «Abbiamo chiesto un incontro: ci hanno chiesto di avere pazienza. E noi ne abbiamo». Ma non sembra preoccupato dal cambio al vertice della Regione. Il nuovo assessore ai Servizi sociali è Remo Sernagiotto, del PdL. Ma per don Gobbo non ci saranno scossoni: «È un moderato, si è già mostrato sensibile ai nostri temi».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.