Comitato editoriale
Lasciti, il futuro oltre la sclerosi multipla
In occasione della Settimana Nazionale dei Lasciti, che si svolgerà dal 22 al 28 gennaio 2018, Aism che nel 2018 compie 50 anni lancia una nuova campagna per promuovere il testamento solidale, accompagnata dall’hashtag #TUSEIFUTURO
di Redazione

«Il mio presente è la sclerosi multipla, il mio futuro sei tu. Con un lascito ad AISM tu sarai quella cura che ancora non c’è». Con questo messaggio, AISM lancia la sua nuova campagna sui lasciti testamentari. La campagna ha l’obiettivo di aumentare fra gli italiani la consapevolezza dell’importanza di destinare una parte dei propri beni a migliorare il futuro di molte persone con SM e dei loro familiari, mediante un lascito solidale. «Il lascito è una risorsa determinante per noi: ci permette di concretizzare nuovi progetti, garantisce il sostegno necessario alla ricerca scientifica e contribuisce al futuro di tante e nuove generazioni che, un domani, potranno contare su quella cura definitiva per la sclerosi multipla che oggi non esiste», dichiara Angela Martino, Presidente Nazionale di AISM.
La sclerosi multipla è una malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante, che colpisce per lo più i giovani tra i 20 e i 30 anni e le donne. In Italia si registra una nuova diagnosi ogni tre ore. Aism è l’associazione che rappresenta i diritti delle 114mila persone colpite da sclerosi multipla, che eroga loro servizi e che attraverso la sua Fondazione (FISM) indirizza, promuove e finanzia la ricerca scientifica sulla SM in Italia: nel 2018 compirà 50 anni.
La nuova campagna, accompagnata sui social network dell’Associazione dall’hashtag #TUSEIFUTURO, sarà presentata in occasione della Settimana Nazionale dei Lasciti che si svolgerà dal 22 al 28 gennaio 2018, promossa da Aism con la collaborazione e il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato. Durante questa settimana in 50 città italiane – una per ogni anno di attività di AISM – si svolgeranno incontri gratuiti durante i quali i notai saranno a disposizione dei cittadini, per informare, spiegare e approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio e per sensibilizzare sull’importanza dei lasciti solidali. Il calendario degli incontri è disponibile al numero verde 800-094464 e sul sito dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla su www. aism.it/lasciti. Sempre al numero verde dedicato 800.094464 si potrà anche richiedere gratuitamente la Guida ai lasciti testamentari aggiornata e rinnovata nei contenuti e nella grafica, realizzata da AISM in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato.
L’ultima Indagine GFK Eurisko, realizzata per conto di Comitato Testamento Solidale, afferma che sta crescendo anche in Italia la propensione a destinare una quota del proprio patrimonio ad un’associazione, inserendo un lascito nelle ultime volontà. Si stima che nei prossimi anni saranno circa 420mila le famiglie italiane che inseriranno nelle proprie volontà testamentarie un lascito solidale, per un valore che passerà dai 105 miliardi di euro rilevati nel 2009 ai 129 miliardi di euro previsti entro il 2030 (stime Fondazione Cariplo). I lasciti sono una possibilità alla portata di tutti: ad esempio con 4.500 euro si può attivare un nuovo Sportello di accoglienza AISM, fondamentale per dare informazione e orientamento per le persone che convivono con la SM mentre con 24.000 euro si può sostenere una borsa di studio annuale FISM per un giovane ricercatore impegnato negli studi sulla SM.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.