Non profit

largo alla csr quando il volontario è anche manager

Fondazione Sodalitas

di Redazione

La Fondazione Sodalitas si costituisce nel 1995 a Milano come associazione per costruire un ponte tra mondo d’impresa e non profit. Promossa da Assolombarda, conta sull’apporto di 65 imprese e 80 manager volontari. Proprio grazie al contributo economico annuale delle imprese che aderiscono alla Fondazione e a contributi su progetti specifici, Sodalitas riesce a realizzare i propri progetti, che in molti casi le aziende sostengono anche collaborando attivamente alla loro attuazione. È stata scelta la forma di fondazione di advocacy per promuove valori e principi, per interagire con altri interlocutori e per perseguire una società più inclusiva, più equa e più coesa.
Fondazione Sodalitas ha come finalità l’educazione all’impegno e alla coesione sociale, promuovendo in particolare la cultura d’impresa orientata al sociale. Due gli assi lungo i quali la fondazione opera per realizzare la propria mission: il trasferimento di cultura manageriale alle organizzazioni senza scopo di lucro e la promozione della responsabilità sociale d’impresa. A oggi la fondazione ha realizzato più di mille interventi di consulenza manageriale pro bono a beneficio di oltre 400 organizzazioni non profit; in media ciascun manager volontario Sodalitas dona 20 ore di consulenza pro bono l’anno.
Nell’ottica di promuovere la cultura della responsabilità sociale d’impresa Sodalitas ha dato vita, nel 2002, al Sodalitas Social Award, premio che riconosce le associazioni imprenditoriali o i distretti industriali impegnati nel sociale. L’edizione 2009 è stata un successo: 260 progetti candidati da parte di 216 aziende (queste ultime in crescita rispetto al 2008) sono il sintomo di come le imprese italiane continuino ad investire in progetti di alto valore sociale.
Un’altra peculiarità di Sodalitas è l’aver adottato una governance duale, un modello innovativo per il settore non profit: il Consiglio d’indirizzo, infatti, elabora le linee strategiche della fondazione, che il Consiglio di gestione declina in progetti da sviluppare. Negli organi statutari sono rappresentate in modo equilibrato le due componenti della fondazione: le imprese che la sostengono (fondatori d’impresa) e gli 80 manager volontari che vi operano (fondatori volontari), incaricati di sviluppare sul campo i progetti a favore di organizzazioni non profit, imprese, scuole, università e istituzioni.
Dal 2007, infine, Sodalitas ha acquisito lo status di consulente globale, avendo ottenuto dall’Ecosoc delle Nazioni Unite lo Special consultative status presso il Committee on non-governmental organizations.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it