Non profit
L’Aquila, arrivano le prime case
Gli appuntamenti sociali della settimana dal 14 al 20 settembre. Oggi Berlusconi sarà in Abruzzo
di Redazione

LUNEDI’ 14 SETTEMBRE
La Camera riprende i lavori con l’inizio della discussione, in Aula, del testo unificato delle proposte di legge per garantire l’accesso alle cure palliative e alle terapie del dolore (proseguirà anche martedì, mercoledì e giovedì).
Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, è a L’Aquila insieme a Nancy Pelosi, speaker del Congresso Usa, per visitare alcune delle zone maggiormente colpite dal sisma. Sarà a L’Aquila anche il presidente della Cei, card. Angelo Bagnasco. Sempre nel capoluogo abruzzese si tiene la Giornata di studio della Protezione Civile dal titolo “Quale avvenire per il territorio aquilano dopo il sisma del 6 aprile 2009” (Auditorium Carispaq, via Pescara 4).
Al via il nuovo anno scolastico in dodici regioni: Trentino-Alto Adige (prov. Trento e Bolzano), Calabria, Campania, Lazio (per il primo ciclo), Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto.
MARTEDI’ 15 SETTEMBRE
Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, sarà a L’Aquila per l’annunciata consegna ai terremotati dei primi appartamenti del piano C.A.S.E.
Alla Commissione Affari sociali della Camera riprende, dopo la pausa estiva, l’esame preliminare delle proposte di legge su disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (prosegue mercoledì e giovedì).
In Senato, alla Commissione Territorio Ambiente, seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge in materia di caccia.
Convegno in Campidoglio su “Donne e lavoro”, con i ministri Mara Carfagna e Maurizio Sacconi, Gianni Alemanno, Alberto Bombassei (Sala della Protomoteca, ore 9).
Riaprono le scuole in Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia e, relativamente al secondo ciclo, Lazio.
MERCOLEDI’ 16 SETTEMBRE
Alla Camera, Commissione Affari Costituzionali, riprende l’esame delle norme in materia di cittadinanza.
Sempre alla Camera, Commissione Giustizia ha seguito l’esame di varie proposte di legge: Disposizioni in materia di reati commessi per finalità di discriminazione o di odio fondati sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere – Disposizioni in materia di cognome dei figli – Disposizioni in materia di usura e di estorsione – Disposizioni in materia di false comunicazioni sociali e di altri illeciti societari.
La Commissione Esteri della Camera esamina la ratifica ed esecuzione del protocollo relativo ai residuati bellici esplosivi (Protocollo V), annesso alla Convenzione di Ginevra del 10 ottobre 1980 sulla proibizione o la limitazione dell’uso di alcune armi convenzionali che possono essere considerate dannose o aventi effetti indiscriminati, fatto a Ginevra il 28 novembre 2003.
Alla Camera, in Commissione Attività produttive, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla situazione del sistema industriale e manifatturiero italiano in relazione alla crisi internazionale, ci saranno le audizione di rappresentanti di Confcooperative e di Legacoop.
In Senato si discutono due disegni di legge: quello sulla creazione di un sistema di prevenzione delle frodi nel settore del credito al consumo e dei pagamenti dilazionati o differiti e quello su disposizioni in materia di prevenzione delle frodi nel settore del credito al consumo, dei pagamenti dilazionati o differiti e del settore assicurativo.
La Commissione Lavoro del Senato esamina, in sede deliberante, i disegni di legge riguardanti il riconoscimento della sordocecità quale disabilità unica e i diritti delle persone sordo-cieche (prosegue giovedì).
In Europa, il Parlamento europeo vota sulla proposta di conferma di José Manuel Barroso a presidente della Commissione europea.
Riaprono le scuole in Basilicata e nelle Marche.
GIOVEDI’ 17 SETTEMBRE
In Commissione Affari sociali della Camera, audizione del viceministro del Lavoro, della salute e delle politiche sociali, prof. Ferruccio Fazio, sugli eventuali rischi per la salute della popolazione derivanti dalla diffusione del virus A-H1N1.
Apertura del nuovo anno scolastico in Sardegna.
VENERDI’ 18 SETTEMBRE
Scuola: apertura nuovo anno scolastico in Puglia e Sicilia
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.