Sostenibilità

Lambro, l’onda che non si ferma

di Redazione

A parecchie settimane dall’inquinamento da idrocarburi, il Delta del Po, uno degli ambienti più ricchi di biodiversità d’Italia per le sue estensioni di zone umide e lagune, è al centro delle cronache ambientali e, ancora una volta, emerge la sua estrema vulnerabilità. La moria di vongole segnalata a fine marzo dai pescatori del Delta del Po, associata ad insoliti spiaggiamenti di ricci e stelle marine, ha fatto scattare l’allarme.
Il WWF sottolinea come a un mese di distanza dall’emergenza Lambro-Po, con lo sversamento di circa 2.800 tonnellate tra gasolio e olii combustibili, si è ancora in attesa dell’ordinanza che avrebbe dovuto sbloccare e avviare un piano di monitoraggio per valutare le conseguenze sull’intero ecosistema.
Ai proclami rassicuranti della Protezione civile e del ministero dell’Ambiente, non sono seguite le urgenti azioni necessarie e non è dato sapere se siano disponibili o meno i 12 milioni che avrebbero costituito una prima tranche di contributi per coprire le spese delle prime azioni di bonifica, le indagini supplementari, l’avvio di un piano di monitoraggio integrato e la redazione del piano di bonifica. Il WWF ha proposto un piano di monitoraggio che preveda analisi chimiche delle acque e dei sedimenti, e lo studio per verificare eventuali bioaccumuli di inquinanti nei tessuti di molluschi, pesci, piante acquatiche.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.