Non profit

“L’altra infanzia” in mostra a Milano

Un'iniziativa supportata da ministero Affari Esteri, Unicri e istituzioni mozambicane

di Redazione

Si apre il 2 novembre la mostra fotografica “L’altra infanzia”, ospite del convegno internazionale “Minori, giustizia, sicurezza sociale”, che si tiene a Milano il 4 e 5 novembre – presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – in occasione del XX anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia. Un convegno a fini non soltanto celebrativi, ma anche di sensibilizzazione rispetto alla problematica dei rapporti tra i bambini e la giustizia penale.

La mostra, che sarà allestita in Via Nirone 15 dalle ore 15.00 del giorno 2 alle ore 13.00 del giorno 6, rientra tra le attività del Programma Rafforzamento della giustizia minorile in Mozambico finanziato dal Ministero degli Affari Esteri – Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzato dall’Istituto delle Nazioni Unite UNICRI in cooperazione con il Ministero della Giustizia e le istituzioni preposte del Mozambico. Obiettivo del programma è stato quello di rispondere al fenomeno dell’abbandono e della devianza minorile espressa dalle autorità mozambicane.

In particolare, attraverso la creazione di meccanismi di coordinamento inter-istituzionale e il coinvolgimento di organizzazioni della società civile, l’iniziativa si è proposta di tutelare i diritti dei minori in conflitto con la legge offrendo loro un percorso sia giurisdizionale che sociale finalizzato al loro recupero e reinserimento.

Le principali attività messe in atto per rafforzare il sistema della giustizia minorile in Mozambico sono state  il potenziamento del Tribunale dei Minori di Maputo, l’identificazione e il sostegno a strutture di accoglienza – sono stati aperti i primi Centri di osservazione e di riabilitazione minorile del Paese – la creazione di una rete di prevenzione e “ascolto” dei minori, la formazione di operatori istituzionali (polizia e magistrati) e sociali .

Le immagini della mostra tratte dalla pubblicazione “L’altra infanzia”, presentano i luoghi e le storie dei protagonisti di questa importante esperienza che ha consentito di raggiungere obiettivi significativi.

Ripercorrendo il quotidiano dei quartieri di Maputo coinvolti dal programma, le immagini raccontano i momenti di gioco e di apprendimento dei bambini, il lavoro dei funzionari mozambicani che hanno contribuito, con grande passione, al progetto e le visite di studio svoltesi in Italia. La storia, insomma, di un’infanzia in cammino verso un futuro di speranza.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.