Non profit

L’altra faccia del macero

Nei centri commerciali di 9 città una mostra sui mille usi della carta organizzata da Comieco

di Redazione

 

Che fine fanno gli imballaggi cellulosici che contengono i prodotti di uso più comune, come quelli che si trovano sugli scaffali dei supermercati? Grazie alla raccolta differenziata, 4 imballaggi su 5 vengono riciclati e rinascono sottoforma di nuovi imballaggi ma anche sottoforma di oggetti artistici, utili ed espressione di una creatività tutta italiana.

Sono proprio questi prodotti i protagonisti della rassegna “L’altra faccia del macero”, organizzata da Comieco in collaborazione con TetraPak, che, fino a settembre, toccherà 9 importanti centri commerciali in altrettante città italiane. La rassegna nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura della raccolta differenziata di carta e cartone nei luoghi dove i cittadini compiono le loro scelte d’acquisto.

“L’altra faccia del macero”, dunque, vuole rispondere in modo originale alla curiosità dei cittadini sul destino finale del macero proveniente dalla raccolta differenziata di carta e cartone, attività che, come confermano i risultati del 2009, è ormai diventata una buona abitudine che interessa tutto il paese. Nel 2009, spiega Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, «la raccolta è infatti cresciuta del 5,2% superando i 3 milioni di tonnellate, pari a 52,6kg di media procapite (+2,7kg rispetto al 2008). Nonostante un calo del 9% dell’immesso al consumo di imballaggi cellulosici, il loro tasso di riciclo ha superato l’80%».

«Ad oggi sono oltre 3.000 i comuni in Italia dove il servizio della raccolta differenziata dei contenitori Tetra Pak è già attivo, corrispondente a 30 milioni di cittadini», commenta Michele Mastrobuono, Direttore Ambiente e Relazioni Esterne di Tetra Pak Italia. Nel 2009, aggiunge, «sono state riciclate 900 milioni di confezioni: più di 17.600 tonnellate sono così diventate nuova carta e cartone. Questi importanti risultati ci spingono a continuare sulla strada degli accordi con le amministrazioni locali per estendere il più possibile il servizio di raccolta differenziata dei nostri Imballaggi».

La rassegna attraverserà l’Italia, partendo da Barletta (Mongolfiera Barletta) per proseguire a Lecce (Mongolfiera Lecce), Reggio Calabria (PortoBalaro) Bologna (Shopville GranReno), Verona (La Grande Mela), Torino (Ottogallery), passando per Roma (RomaEst), Verona (La grande mela shopping center) terminando a Curno.

 

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it