Non profit

L’AIDiM contro l’aumento dei costi postali

L'Associazione Italiana Direct Marketing ha diffuso un proprio comunicato

di Redazione

A seguito della pubblicazione del decreto che sospende le agevolazioni per gli abbonamenti postali a libri, quotidiani , periodici e associazioni non profit, il consiglio direttivo dell’AIDiM -Associazione Italiana per il Direct Marketing,  già convocato per il rinnovo delle cariche associative, ha deciso di porre in essere una serie di iniziative a tutela del settore del Direct Marketing, fortemente penalizzato da questa decisione del Ministero dello Sviluppo Economico.

Il neo presidente di AIDiM Sebastiano Moneta ha espresso gravi preoccupazioni per l’impatto negativo che questo repentino aumento delle tariffe avrà nei confronti di molti operatori del comparto. Stanno pervenendo in Associazione diverse segnalazioni di allarme per corrispondenza sia commerciale che  del settore non profit  bloccata nei magazzini in seguito alla variazione tariffaria non annunciata per tempo.

Di fronte a questa situazione di emergenza, AIDiM sollecita l’apertura di un tavolo di trattative per scongiurare il blocco totale dell’attività da parte delle realtà interessate dal provvedimento. A questo scopo l’Associazione richiede con urgenza un confronto con il Ministero dello Sviluppo Economico e con le istituzioni competenti. Le aziende ed il mondo del non profit,  che AIDIM rappresenta dal 1984,  ribadiscono la necessità che venga chiarito dal Governo se ed in che misura siano  disponibili risorse pubbliche  per far fronte alla situazione di emergenza, per lo meno da qui a fine anno e compensare l’imprevisto aumento dei costi di spedizione.

AIDiM sta raccogliendo presso i propri associati (e non) i dati necessari per quantificare puntualmente gli effetti di questo provvedimento, che rischiano di essere devastanti per l’intero settore. Saranno messe in atto tutte le iniziative possibili, anche in raccordo con le altre associazioni coinvolte, per la massima tutela degli interessi degli operatori di Direct Marketing.

Per leggere le altre notizie

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.