Cultura

L’acquacoltura biologica arriva in Parlamento

Presentata dai Verdi una proposta di legge per promuovere allevamenti ittici bio

di Ida Cappiello

l’Italia come paese-guida in Europa per lo sviluppo dell’acquacoltura biologica: è questo l’obiettivo della proposta disegno di legge depositata in questi giorni in Senato da Loredana De Petris, capogruppo dei Verdi in Commissione Agricoltura, sulla quale è in corso la raccolta di firme trasversale ai due schieramenti parlamentari.
La proposta di legge approva il disciplinare ed istituisce il marchio di riconoscimento per gli allevamenti ittici che intendono rispettare i criteri fondamentali della zootecnia biologica, opportunamente rapportati al settore, e norme specifiche in materia di tutela ambientale e qualità dei prodotti, in un comparto ancora non riconosciuto dalla regolamentazione europea sugli alimenti biologici.
Il disciplinare è frutto di una collaborazione che ha coinvolto le principali organizzazioni della pesca e dell’acquacoltura (API, Legapesca, AGCI pesca, Federcoopesca), le associazioni ambientaliste (WWF e Legambiente) e di rappresentanza del settore biologico (AIAB).

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it