Welfare

La welcome banksbarca anche a Roma

credito Il bilancio di un anno di attività di Agenzia Tu di Unicredit

di Redazione

Agenzia Tu sbarca a Roma. Con l’apertura nel cuore dell’Esquilino, uno dei quartieri a più forte concentrazione etnica della capitale, la banca dedicata agli stranieri e ai lavoratori atipici del gruppo Unicredit arriva a 10 filiali sparse per la Penisola. Due gli sportelli operativi a Milano, gli altri, uno per città, si trovano a Torino, Verona, Treviso, Bologna, Brescia, Firenze, Genova. Unicredit Banca ha deciso di portare avanti il progetto Agenzia Tu come laboratorio italiano di welcome banking: un modo alternativo di “fare banca” orientato ai nuovi protagonisti del mercato economico e del lavoro, con l’obiettivo di non limitarsi ad “accoglierli” ma anche di “accompagnare” i migranti verso la completa integrazione. Questo in armonia con il trend di crescita dei cittadini stranieri in Italia: sono 3,7 milioni con un aumento del 21,6% in più rispetto all’anno precedente. Inoltre sono sempre più integrati nella società italiana: la scuola italiana accoglie ormai più di mezzo milione di studenti con cittadinanza straniera, che raggiungono un’incidenza del 5,6% sulla popolazione scolastica totale. Anche i consumi degli immigrati si avvicinano progressivamente a quelli degli autoctoni: il 91% degli stranieri utilizza un cellulare, l’80% possiede un televisore, il 60% ha un conto corrente, il 55% un auto e il 22% un pc e il mercato immobiliare vede al 15% la quota degli stranieri che acquistano la casa.
«Nel corso di oltre un anno di attività, Agenzia Tu ha raggiunto traguardi ben superiori alle attese: Milano e Torino dall’apertura hanno superato entrambe i mille clienti. Le etnie maggiormente rappresentate sono quella rumena e dello Sri Lanka», dichiara Roberto Nicastro, Deputy Ceo di UniCredit Group. «Il prodotto più richiesto è il prestito personale: nella sola agenzia di Torino sono stati erogati da inizio anno circa 70 finanziamenti al mese con un importo medio di circa 9mila euro». «Mi piace sottolineare», continua Nicastro, «che con Agenzia Tu offriamo la possibilità ai cittadini stranieri di integrarsi nel tessuto sociale che li accoglie grazie anche all’operazione di mutuo ipotecario per l’acquisto dell’abitazione in Italia. Operazione che facilita nel contempo il ricongiungimento dei nuclei familiari. Il bilancio di un anno ci conforta sulla validità dell’iniziativa e ci induce a valutare ulteriori aperture sul territorio nell’immediato futuro».
Sono molteplici i segnali di novità e distintività offerti da Agenzia Tu: vetrine trasparenti che declinano i valori della banca (accoglienza, semplicità, cortesia, chiarezza); postazioni Internet all’interno dei locali della filiale dove i clienti possono navigare all’interno del sito e fare operazioni assistiti direttamente dal personale multilingue dell’agenzia, materiali di comunicazione nelle principali lingue straniere, orari di apertura pensati per accogliere i clienti in fasce orarie più adatte (10,20 – 14,20 e 15,45 – 18,15). La gamma prodotti di Agenzia Tu comprende diversi prodotti, tra cui: il conto corrente (Conto Tu) che comprende una carta prepagata (Easy Tu) e fino a due carte bancomat internazionali (Cash Tu), una carta di credito revolving (Money Tu) e prevede la possibilità di richiedere a pagamento (con quota ridotta del 50%) una carta di credito a saldo (Credit Tu). È compresa nel canone l’adesione alla Banca Multicanale (via internet e telefono con numero verde) On line Tu, nonché altri benefit non bancari, studiati per questa fascia di clientela; il prestito personale, Prestito Tu, offerto a tasso fisso, è destinato a soddisfare le più svariate necessità personali e familiari senza l’obbligo di presentare documentazione di spesa. L’importo richiedibile va da 2mila a 15mila euro ed è rimborsabile in un periodo dai 12 ai 60 mesi; i Mutui Tu hanno come finalità esclusiva l’acquisto della prima casa e coprono anche fino al 100% del valore dell’immobile. Uno in particolare è dedicato ai lavoratori con contratto di lavoro atipico (Mutuo Tu All jobs).

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.