Volontariato

“La voce all’ultimo stadio”, Elisabeth Kübler Ross

Personaggio stravagante e intrigante, disposta a mettersi in gioco in prima persona, nei suoi libri racconta di sé, delle sue esplorazioni e del suo approfondire il passaggio finale dell’esistenza

di Redazione

Elisabeth Kübler Ross (1926-2004), medico psichiatra, docente di Medicina comportamentale e psichiatria all?ospedale Billings di Chicago, è stata una pioniera nel campo dell?assistenza ai malati terminali, puntando l?attenzione sulla morte non come fenomeno storico, biologico, antropologico o filosofico, ma come percorso (il ?morire? appunto) dell?uomo che è ancora vivo e che si avvia all?esperienza ultima e unica della morte.

Ha avuto il coraggio di occuparsi di un argomento dal quale tutti sembravano voler scappare e il suo lavoro ha incontrato non poche difficoltà, specie da parte dei colleghi medici che opponevano resistenza e ostilità, negando persino l?esistenza di pazienti prossimi alla morte nei loro reparti, atteggiamento che dice bene la distanza esistente tra il medico curante (che ha l?obiettivo della guarigione e per il quale la morte significa fallimento) e la realtà del paziente che chiede di non morire in modo solitario e anonimo ma sostenuto e capito.

Personaggio stravagante e intrigante, disposta a mettersi in gioco in prima persona, nei suoi libri racconta di sé, delle sue esplorazioni e del suo approfondire il passaggio finale dell?esistenza. Ne risulta una lettura piana, coinvolgente, curiosa, capace di risvegliare un concreto coinvolgimento del lettore. La morte e il morire, contrariamente a ciò che potrebbe far evocare il titolo, è un libro sulla vita, un testo per la vita. Indaga le paure e le difese dei vivi di fronte alla morte. Dà voce ai malati all?ultimo stadio della loro esistenza, vissuti che lasciano intravedere la trasformazione che avviene in tappe successive: dalla collera al venire a patti, dalla depressione all?accettazione. E così il morente diventa maestro di vita e, come dice la Kübler Ross, «la morte è di vitale importanza».

LA MORTE E IL MORIRE
di Elisabeth Kübler Ross

Cittadella editrice,
prima edizione 1976
tredicesima edizione 2005
pp. 320, euro 16,50
Titolo originale: On death and dying (1969)

INDICE:
1. La paura della morte
2. Atteggiamenti verso la morte e il morire
3. Prima fase: rifiuto e isolamento
4. Seconda fase: la collera
5. Terza fase: venire a patti
6. Quarta fase: la depressione
7. Quinta fase: l?accettazione
8. La speranza
9. La famiglia del malato: cambiamenti in casa e risvolti sulla famiglia;
problemi di comunicazione;
come si affronta nella famiglia la realtà di una malattia inguaribile;
la famiglia dopo l?evento della morte;
sentimenti di dolore e di collera
10.Alcune interviste con malati vicini alla morte
11.Reazioni al seminario sulla morte e sul morire
12.Terapia dei malati inguaribili: il silenzio che va oltre le parole

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.