Welfare
La video denuncia di Mario Melazzini: Milano città inaccessibile
In un tweet il presidente di AriSla e assessore alle attività produttive della Lombardia denuncia la situazione impossibile per un disabile motorio. L'inciviltà di troppi automobilisti rendono brevi percorsi delle gincane
Milano non è una città accessibile. Anzi è inaccessibile a chi ha una disabilità motoria. Parola di Mario Melazzini, presidente di AriSla, la Fondazione italiana per la ricerca sulla Sla e assessore alle attività produttive, ricerca e innovazione di Regione Lombardia che con un tweet e un video è tornato a denunciare i problemi di accessibilità e fruibilità totale della città di Milano per chi ha una disabilità in particolare, una disabilità motoria.
E non è la prima volta. Già lo scorso settembre Melazzini aveva pubblicato una fotografia che accendeva i riflettori sul parcheggio selvaggio di molti automobilisti in via Campanini. Le auto sul marciapiede in corrispondenza dei passaggi predisposti per i pedoni e le persone con disabilità ne impedivano in pratica l’attraversamento.
Sei mesi dopo la “foto-denuncia” Mario Melazzini torna a segnalare che non è cambiato nulla. “Milano città inaccessibile x persone con disabilità, in particolare motoria! Confidiamo in Expo x svolta. Il mio video (è possibile vederlo in apertura dell’articolo)” questo il testo del tweet postato dal presidente di AriSla
Nel video si vede Melazzini ripercorrere le stesse strade e testimoniare come i pochi metri, da via Filzi a via Melchiorre Gioia, passando da via Galvani e via Campanini, possano diventare interminabili, ma soprattutto impraticabili per una persona con disabilità motoria che decida di muoversi autonomamente.
Nel video, Melazzini è costretto ad una vera e propria gincana, in particolar modo in via Campanini, dove si ritrova a dover percorrere decine di metri in strada e non sul marciapiede, occupato solo da auto.
Al termine di questa passeggiata ad ostacoli,Melazzini ha commentatoche «purtroppo ancora una volta, Milano si dimostra non completamente accessibile a chi è portatore di disabilità motoria. Ma io ho fiducia, tenacia e determinazione e spero che in vista di Expo ci sia un concreto cambiamento».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.