Non profit

La “Via della croce” dei senzatezzo.

Proiezione all'Auditorium del Centro San Fedele della pellicola di Serena Nono

di Redazione

Quella di domani è per ora l’unica data milanese della pellicola girata da Serena Nono e che è stata presentata all’ultimi Festiva di Venezia dove è stata premiata per la bravura degli attori, tutti senzatetto della comunità di S.Alvise di Venezia. Il film viene presentato all’Auditorium del Centro San Fedele (per l’appuntamento)

Via della Croce, Evento Speciale nella sezione Orizzonti alla 66Mostra internazionale del cinema di Venezia è il secondo film realizzato con gli Ospiti della Casa dell’Ospitalità di S.Alvise di Venezia.   

Il film è il viaggio tremendo del Nazareno verso la morte in croce, dove Dio sembra non esserci, dove la fede e l’amore guidano Gesù che, donandosi fino alla fine, vince la morte. La Passione di Cristo si percorre attraverso tableaux vivants che illustrano le stazioni della Via Crucis, introdotte dal Vangelo di Giovanni (per la stazione del Cireneo dal Vangelo di Marco), girate in esterno a Venezia.  E si percorrono e si intrecciano con le testimonianze/vie crucis degli Ospiti di S.Alvise. I temi del giudizio, dell’umiliazione, della povertà, della carità, della fratellanza, dell’abbandono, della morte e della resurrezione attraverso le voci di chi difficilmente ha voce. Alcuni ospiti parlano delle proprie vite, altri riflettono sui temi del Vangelo. Le storie degli ospiti a volte sembrano evocare un Dio che non c’è; malgrado tutto, la loro fiducia e generosità d’animo fanno sperare.

Nella  comunità di S.Alvise convivono persone di nazionalità, provenienze sociali e religioni diverse, ma la convivenza è più fraterna e sensibile di quanto avvenga “fuori”, nella nostra società dove le differenze invece che unire, dividono. Gesù è interpretato da più ospiti, così come le tre Marie si scambiano i ruoli tra loro. I tableaux vivants sono libere citazioni da dipinti di Piero della Francesca, Caravaggio, Tiziano, Tintoretto, Mantegna, Bellini, Giotto.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.