Orizzonti
La via cooperativa verso la sostenibilità delle comunità
In calendario dal 4 al 6 ottobre a Ostana, in provincia di Cuneo, la terza edizione di "ConversAzioni", il Festival delle imprese e cooperative di comunità. Ecco il programma e le modalità di iscrizione
di Redazione

Comunità Sostenibili. Il ruolo della Cooperazione”. Questo è il titolo che Confcooperative Habitat Piemonte insieme alla cooperativa di comunità Viso A Viso, ideatrice e promotrice in Piemonte fin dal 2021 di “ConversAzioni” Festival delle imprese e cooperative di comunità, hanno scelto per la terza edizione dell’evento, in programma dal 4 al 6 ottobre a Ostana, in provincia di Cuneo.
In continuità con la seconda edizione che era stata dedicata ai “Luoghi della trasformazione”, quest’anno il Festival avrà come obiettivo la costruzione di un terreno di condivisione e connessione tra imprese e culture differenti, base necessaria per un’azione strategica e sovraregionale. Il focus specifico del Festival 2024 sarà dunque la sostenibilità, intesa nella sua triplice accezione, ambientale, culturale ed economica, e partirà da un unico interrogativo: «È utopico pensare che le comunità, luoghi della trasformazione, possano essere sostenibili?».

In questa edizione sono state introdotto alcune novità csperimentate in vista di una loro eventuale strutturazione per l’edizione 2025. La prima è stata quella di implementare la conoscenza e lo sviluppo del modello della cooperazione di comunità in Piemonte realizzando ConversAzioni off, due incontri territoriali verso l’evento di ottobre, che si sono tenuti il 26 luglio 2024 a Demonte (Cn) grazie al coinvolgimento di Confcooperative Piemonte Sud insieme alla cooperativa di comunità le Valli e il 20 settembre 2024 a Torre Pellice (To) organizzato da Confcooperative Piemonte Nord e la cooperativa di comunità Escarton.
La seconda novità è la Scuola di ConversAzioni. Nei giorni del Festival infatti si alterneranno momenti di condivisione, di buone pratiche tra i partecipanti (cooperative, singole persone , stakeholder, istituzioni, ecc.) e di confronto con esperti. Si tratta di veri e propri workshop per apprendere, progettare e sperimentare su tematiche specifiche.
L’ultimo step è stato quello di coinvolgere, a partire proprio dai workshop, le federazioni regionali di Confcooperative Habitat delle regioni attigue al Piemonte, ovvero Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta, Emilia Romagna nell’individuare buone prassi nei loro territori. A ciò si aggiungerà una presenza più significativa del passato dei Gal del Piemonte.
Qui il link per iscriversi all’evento
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it