Famiglia

La tv sugli immigrati? Il trionfo dello stereotipo

La denuncia è del Censis che ha presentato oggi la ricerca Tuning into diversity, da cui emerge una rappresentazione stereotipata dello straniero nel nostro Paese

di A. Capannini

I media italiani continuano a presentare l’immigrato e l’immigrazione attraverso stereotipi e luoghi comuni dando poco spazio all’approfondimento e senza sforzarsi di rappresentare la varietà delle realtà degli immigrati e delle minoranze etniche nel nostro paese.

La denuncia è del Censis che ha presentato oggi la ricerca ”Tuning into diversity, immigrati e minoranze etniche nei media”, da cui emerge appunto una rappresentazione parziale e stereotipata dello straniero presente nel nostro Paese.

Il ”ruolo” dell’immigrato rispetto alla vicenda narrata di cui è protagonista è, nell’83,2% dei casi, un ruolo negativo in cui attore, nel 38,3% dei casi, o vittima, nel 39,6%. Non solo, sono soprattutto, i telegiornali, con il 95,4%, a parlare di immigrati. E, all’interno di questi, il 90,8% delle notizie sono fatti di cronaca (la metà è cronaca nera), accanto al 4% che rientrano nella pagina estera, ad uno sparuto 2% di notizie che riguardano la politica interna e al 3,2% in cultura e societa’.

Se poi si guarda agli argomenti affrontati in tv quando si parla di immigrati o stranieri, rileva il Censis, si ha la conferma che il ”cono di luce” loro concesso dal piccolo schermo è decisamente ristretto e ben poco variegato. L’argomento trattato in prevalenza è ”criminalità/illegalità” nel 56,7% dei casi, seguito da ”assistenza/solidarietà” nel 13,4%.

Non molto meglio nell’ambito della rappresentazione che ne viene data nelle fiction. L’analisi di 72 fiction italiane ha evidenziato che i personaggi di origine etnica minoritaria che compaiono sono molto semplificati, nel 68,3% dei casi, e facilmente riconoscibili sulla base del senso comune.

Nei 32 spot pubblicitari, analizzati, invece, si rileva una tendenza a cercare nuove modalità di descrizione e rappresentazione. Il Censis ha poi analizzato anche 1.230 articoli di stampa quotidiana e 46 di stampa periodica, ed appare evidente che le notizie che parlano di immigrati o di immigrazione, si collocano più spesso nella stampa locale, che raccoglie nel complesso il 69,6% degli articoli, contro il 30,4% della stampa nazionale.

L’informazione, sottolinea quindi l’istituto di ricerca, è la risorsa basilare per assicurare a ciascuno una forma di inclusione sociale, e costituisce quindi il primo diritto di cittadinanza per gli immigrati. In Italia sono 16, pari al 17,6%, le emittenti tv e 44, pari al 48,4%, le stazioni radio che hanno, o hanno avuto negli ultimi anni, almeno un’esperienza di iniziativa multilinguistica nel loro palinsesto e 31, pari al 34%, le testate editoriali dedicate agli immigrati, di cui 10 al tema dell’immigrazione in generale.

Le regioni che mostrano di avere una maggiore attenzione sono la Toscana con il 14,3%, il Lazio con il 13,2%, la Lombardia con il 12%,
l’Emilia Romagna con il 10%.

A presentare i risultati della ricerca svolta in collaborazione con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e con il finanziamento della Dgv dell’Unione europea e dal ministero dell’Interno, la responsabile del settore politiche culturali del Censis, Elisa Manna, il segretario generale Censis, Giuseppe De Rita, il presidente dell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Enzo Cheli e Paola Manacorda, commissario autorità per le garanzie delle comunicazioni.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.