Leggi

La tutela degli anziani nella riforma dell’assistenza

Unità d'intenti tra le associazioni del sociosanitario e monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Commissione ministeriale per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana. Agespi, Anaste, Aris e Uneba condividono la visione complessiva del Documento presentato

di Redazione

AAAA

I presidenti delle associazioni che rappresentano la stragrande maggioranza dei servizi socio-sanitari domiciliari, semiresidenziali e residenziali: Mariuccia Rossini di Agespi– Associazione gestori servizi sociosanitari e cure post intensive; Sebastiano Capurso di Anaste – Associazione nazionale strutture territoriali e per la terza età; Padre Virginio Bebber di Aris – Associazione religiosa istituti socio sanitari e Franco Massi di Uneba- Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale hanno incontrato lo scorso 17 marzo mons. Vincenzo Paglia presidente della Commissione ministeriale per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana, con il prof. Leonardo Palombi, segretario della suddetta Commissione.

In una nota congiunta le organizzazioni fanno sapere che i presidenti delle quattro associazioni si sono trovati unanimi nel condividere la visione complessiva del Documento presentato da Mons. Paglia e dal Prof. Palombi, che sarà alla base del Disegno di Legge Delega incentrato sui servizi di assistenza e cura degli anziani.
In particolare i rappresentanti delle associazioni hanno convenuto sul principio per cui la tutela delle persone anziane vada inteso come un elemento “universale, multilivello e interistituzionale” nel quale la dimensione della “qualità della vita”, con al centro il tema delle relazioni sociali e personali debba assumere un significato centrale nel nuovo modello di presa in carico, che deve saper sviluppare un continuum assistenziale tra la propria casa e la pluralità dei servizi esterni.

Tale centralità trova concreta attuazione nel sistema di valutazione rivolto a tutta la popolazione anziana – partendo dalle persone over 80 – capace di realizzare una presa in carico sia sociale che sociosanitaria e di unificare gli interventi monetari (Inps) con quelli di natura sociale e quelli di natura sanitaria e socio-sanitaria.

Tutti i presenti – continua la nota – hanno espresso la comune convinzione che la tutela delle persone anziane si realizza attraverso un continuum di servizi volti a favorire la dimensione della vita di relazione attraverso l’assistenza al domicilio, l’assistenza semiresidenziale e residenziale.
Si è convenuto sul fatto che, per le persone anziane, il domicilio e la loro famiglia debbano essere considerati il luogo privilegiato per la “presa in carico” attraverso un Servizio Domiciliare Unificato (Sdu) e continuativo capace di superare la frammentazione degli interventi tra la dimensione socio-sanitaria (Adi) e quella socio-assistenziale (Sad).

Si è concordato sull’esigenza di modificare l’assetto dei servizi residenziali dando vita a servizi articolati per tipologia di persone cui sono destinati e strutturati, nel caso delle Rsa, per nuclei distinti per tipologie di cure assicurate e per tipologia di bisogno di cui farsi carico.
Si è pertanto considerata l’importanza che le Rsa siano considerate un “patrimonio” del territorio e divengano sempre più “Centri Multiservizi” di prossimità capaci di rispondere, oltre che ai bisogni residenziali, anche ai bisogni domiciliari e di assistenza diurna aprendosi ad una relazione dinamica con il territorio di appartenenza.

In questo senso tutti i partecipanti hanno sottolineato l’importanza che le nuove Rsa siano aperte ai territori, alle famiglie, al volontariato, in un lavoro di rete e di interscambio, nella convinzione che tale approccio costituirà un argine importante allo spopolamento, al declino demografico ed alla oggettiva mancanza di servizi in alcune aree del Paese.
A conclusione dell’incontro tutti i presenti si sono riservati di stabilire modalità di confronto periodico al fine di proseguire nel lavoro avviato.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.