Fontem, una regione sperduta nella foresta camerunense, terra del popolo Bangwa, diventa “terra di pace”. È una delle storie più emblematiche approdate nell’aula sinodale. «Prefetti e magistrati notano una diminuzione dei processi in Tribunale. Diminuiscono i divorzi. C’è più dialogo nelle famiglie. Le donne che vendono al mercato si rifiutano di imbrogliare i clienti. Tanti si sentono spinti a fare il primo passo verso la riconciliazione e l’amore fraterno». A portare la testimonianza è stata una donna bangwa, la dottoressa Mary Ategwa. «È un’ondata di vita nuova che nasce dal solenne patto d’amore reciproco, fatto da Chiara Lubich nel 2000 a Fontem con due capi tribù. In nove anni questa vita del Vangelo ha raggiunto altre tribù dal Sud-Ovest al Nord-Ovest del Paese».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.