Cultura

La terra rossa di Dee Dee

Rossa è la terra del Tennessee e rossa quella del Mali: Dee Dee Bridgewater spiega nella maniera più semplice possibile l’emozione con cui ha vissuto l’Africa

di Enrico Barbieri

Rossa è la terra del Tennessee e rossa quella del Mali: Dee Dee Bridgewater spiega nella maniera più semplice possibile l?emozione con cui ha vissuto l?Africa. Lontana dalla sua Parigi, Dee Dee Bridgewater incontra in Italia il percussionista Baba Sissokho. Ne nasce l?idea di un viaggio alle origini, in Mali, dove la cantante ha la fortuna di incontrare ?le guerrier? Cheick Tidiane Seck, vera bandiera della musica maliana. «In quel mondo, spiega Dee Dee Bridgewater, ho avvertito una verità, una forza positiva, una tensione emotiva speciali». Il risultato è un album ricco e solare, <b>Red Earth</b>, in cui Dee Dee entra in consonanza con ritmi e melodie maliani, duetta con balafon e cora, ci infonde energia a piene mani e rievoca quel sentimento di vita senza tempo che impregna chiunque abbia visto l?Africa.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.