Cultura

La star che la canta ai grandi

Al vertice dell'Unione africana le contestazioni di Chaka Chaka, stella pop del continente

di Emanuela Citterio

Ha calcato i palcoscenici per vent’anni. Ora la musicista sudafricana Yvonne Chaka Chaka le “canta” ai politici e governanti. Non a quelli dei Paesi occidentali, accusati di frequente di fare troppo poco per aiutare l’Africa, ma ai capi di stato africani che il 25 luglio si riuniscono a Kampala – nell’Uganda colpita dall’attentato terroristico dopo i Mondiali di calcio – per il Summit dell’Unione africana.

«I governi africani hanno promesso di spendere almeno il 15% del loro budget per la salute, ma quelli che lo fanno si possono contare sulle dita di una mano» ha attaccato Chaka Chaka durante il recente summit sull’Aids che si è svolto a Vienna. In questi giorni la musicista è volata a Kampala, dove si sta svolgendo l’assise di nove giorni che vede riuniti i 53 Paesi del continente africano, per partecipare a un summit sulla salute materno-infantile. E non ha perso nemmeno stavolta l’occasione di dire la sua, in vista dell’arrivo domenica dei capi di stato: «I governanti africani parlano, parlano, parlano» ha detto la cantante in un’intervista (scarica il video a sinistra), «ma devono passare dalle parole ai fatti fermando le morti di migliaia e migliaia di bambini a causa di malattie prevenibili come polmonite, diarrea acuta e malaria».

«Quello che fa la differenza è la volontà politica» ha rincarato la dose l’artista sudafricana. «Bisogna che i soldi ricevuti dai Paesi donatori vadano dove devono andare invece di essere deviati da qualche altra parte. E penso che, in ultima analisi, i nostri politici dovrebbero dire: “Questo è il nostro continente, siamo noi a dovercene occupare”, invece di continuare all’infinito a dipendere dagli aiuti. Abbiamo bisogno di azioni, non di parole».

Yvonne Chaka Chaka è diventata famosa fin da piccola in Sudafrica per essere stata la prima bambina nera a comparire in televisione, nell’ 81, quando ancora vigeva il regime dell’apartheid.  Ha conquistato la popolarità con canzoni come “I cry for freedom”, “Motherland” e sopratutto “Umqombothi” (la birra sudafricana). È sua anche la canzone introduttiva del film “Hotel Ruanda”.

«I Mondiali di calcio sono stati un’occasione straordinaria per l’Africa» ha detto la cantante. «In Sudafrica si è respirato un senso di unità e abbiamo dimostrato che il nostro non è il “continente di tenebra”, che ce la possiamo fare. I Mondiali si sono svolti senza incidenti, e tutti hanno fatto la loro parte perché le cose andassero bene. Dovremmo fare così anche per risolvere anche i problemi più urgenti che riguardano il nostro continente».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.