Famiglia
La Sentinelli a convegno su cultura brasiliana
Camera e regione Lazio, data la presenza a Roma del ministro della Cultura del Brasile Gilberto Gil, organizzano un convegno
di Paolo Manzo
La Camera dei deputati e la regione Lazio, in occasione della presenza a Roma del ministro della Cultura della Repubblica del Brasile, Gilberto Gil, organizzano un convegno sul tema ‘I pontos de cultura brasiliani incontrano le officine dell’arte. Politiche giovanili nella societa’ della conoscenza’. Il ministro Gilberto Gil ha avviato un vasto programma di inclusione culturale e digitale denominato ‘Cultura viva’. Il progetto prevede il finanziamento dei laboratori sorti spontaneamente tra le realta’ popolari sul territorio brasiliano allo scopo di sostenere la creativita’ locale soprattutto dei giovani. Lunedi’ 3 luglio, alle ore 10,30, presso la sala della Lupa, il presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti, aprira’ il convegno con un intervento di saluto. I lavori saranno introdotti da Alessandra Tibaldi, Assessore al lavoro, pari opportunita’ e politiche giovanili della regione Lazio. Coordinatrice del convegno sara’ Matilde Ferraro dell’universita’ ‘La Sapienza’ di Roma. Il dibattito si articolera’ in due sessioni. La prima, ‘Conoscenza e produzione in rete per lo sviluppo e l’occupazione giovanile. Pontos de cultura ed ecosistemi digitali’ alla quale interverranno: Nicola Boccella (universita’ ‘La Sapienza’ di Roma); Daniele Aufray (Comune di Parigi); Francesco Nachira (Commissione europea); Fernando Beltran (governo di Aragona); Stefano Rodota’ (universita’ ‘La Sorbona’ di Parigi); Vasco Errani (presidente della Conferenza dei presidenti delle regioni e delle province autonome). La seconda sessione, ‘I Pontos de cultura incontrano le officine dell’arte” alla quale interverranno: Patrizia Sentinelli (vice ministro degli Affari esteri) e Giovanna Melandri (ministro per le Politiche giovanili e le attivita’ sportive); Concludera’ i lavori Piero Marrazzo, presidente della Regione Lazio.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.