Dopo quattro anni del populista di destra Jair Messias Bolsonaro, il Brasile riabbraccia, per la terza volta, Luiz Inácio Lula da Silva. L’ex sindacalista aveva lasciato il Palazzo del Planalto il 31 dicembre 2010, con un indice di gradimento superiore all'80%. Il 30 ottobre 2022 ha sconfitto Bolsonaro con un margine molto più ristretto di quanto previsto dai sondaggi, 50,9% a 49,1%.
Due giorni dopo le elezioni, il Presidente Bolsonaro ha tenuto un breve discorso in cui ha dato l'ordine di iniziare il trasferimento dei poteri. Si è poi rivolto ai camionisti che la notte delle elezioni avevano bloccato le principali vie di comunicazione del Paese per protestare contro la vittoria di Lula.
"Questi disordini sociali derivano dalla rabbia e dal senso di ingiustizia causati dall'esito delle elezioni", ha dichiarato. Tuttavia, ha anche aggiunto che "le proteste pacifiche sono sempre accettabili, ma non possiamo imitare le tattiche della sinistra, che storicamente si sono dimostrate dannose per la popolazione invadendo la proprietà privata, distruggendo la proprietà pubblica e limitando la libertà di movimento".
Nelle ore successive al suo discorso, molte autostrade sono state sgomberate, mentre altre sono state nuovamente bloccate. Decine di migliaia di persone si sono riunite davanti alle caserme dell'esercito in tutto il Paese, indossando i colori verde e giallo della bandiera brasiliana. Le manifestazioni più grandi si sono svolte a San Paolo, Rio de Janeiro e Brasilia.
Alcuni manifestanti hanno chiesto l'intervento militare, citando a sproposito l'articolo 142 della Costituzione, che specifica solo il dovere costituzionale delle forze armate di mantenere l'ordine nel Paese. Questa disposizione costituzionale, tuttavia, non implica affatto alcun tipo di "intervento".
Il governo di Bolsonaro si è concluso peggio di come era iniziato nel 2018, quando rappresentava una reazione alla corruzione non solo del Partito dei Lavoratori (PT) fondato da Lula nel 1980 ma di praticamente tutti i partiti di governo.
"Il vero nemico di Bolsonaro è stato lui stesso e i suoi fanatici sostenitori che desiderano la dittatura militare", spiega il giornalista brasiliano Mario Sabino, del sito Metropoles, anticipando che "Bolsonaro non può organizzare un colpo di Stato".
Sabino ha scritto infatti in un articolo su Infobae che "nella storia del Brasile, ogni colpo di Stato ha avuto le seguenti condizioni favorevoli: la maggioranza della classe media, la maggioranza del Parlamento, i grandi banchieri e uomini d'affari, qualche potenza straniera (soprattutto gli Stati Uniti durante l'Operazione Condor) e il sostegno delle forze armate. Bolsonaro non ha soddisfatto questi requisiti".
Quello che possiamo aspettarci da Bolsonaro è che probabilmente cercherà di negoziare un accordo con la Corte Suprema e il Parlamento per sfuggire all'incarcerazione dopo aver lasciato l'incarico il 1° gennaio 2023. Cinque denunce penali sono infatti pendenti contro di lui presso la Corte Suprema Federale brasiliana e, di certo, sono un buon motivo per negoziare.
In ogni caso, Lula sarà presto sotto i riflettori e la domanda che tutti si pongono è: come sarà il suo Brasile fino al 2026? Di certo non sarà come i suoi primi due mandati, dal 2003 al 2010, perché le condizioni geopolitiche e interne sono più difficili.
L'economia è uno dei principali motivi di preoccupazione. Secondo l'ex ministro dell'Economia durante i governi del PT, Guido Mantega, il Brasile avrebbe bisogno di almeno 40 miliardi di euro in più in finanziaria per realizzare le promesse della campagna elettorale di Lula.
Il PT di Lula interromperà le politiche di privatizzazione della precedente amministrazione e aumenterà il ruolo economico dello Stato. Inoltre, il nuovo governo vorrebbe modificare le riforme del lavoro e della previdenza sociale fatte dalle due precedenti amministrazioni, quelle di Michel Temer e Bolsonaro, oltre a ripristinare gli incentivi governativi per il settore imprenditoriale.
L'obiettivo è quello di implementare una politica fiscale più flessibile che includa la riduzione delle aliquote dell'imposta sul reddito, l'esenzione per coloro che guadagnano meno di 1.000 euro al mese e il mantenimento dell'attuale importo mensile di Auxilio Brasil (un sussidio per i più poveri), pari a circa 120 euro – che tornerà a chiamarsi Bolsa Família, uno dei sussidi di maggior successo introdotti da Lula 19 anni fa.
L'impatto sul bilancio statale e la risposta del mercato nei prossimi mesi riveleranno il futuro corso del Brasile. L'attuale debito pubblico brasiliano è pari a circa il 70% del PIL, in calo rispetto al 90% del 2016. Quell'anno, un impeachment ha rimosso Dilma Rousseff dal governo, sostituita dal suo vice, Temer. Lula lo ha sempre definito un "golpe", come i suoi 580 giorni di carcere.
Con la Banca centrale brasiliana che detiene più dell'equivalente di 330 miliardi di euro di riserve, un'inflazione al 6%, un tasso di disoccupazione al 9% e una crescita del PIL stimata dal FMI al 2,8% nel 2022, Lula avrà indubbiamente spazio di manovra sulle politiche di deficit spending.
L'obiettivo è quello di mantenere la promessa fatta in campagna elettorale di offrire tre pasti al giorno ai 33 milioni di brasiliani che, secondo le statistiche, sono attualmente in condizioni di insicurezza alimentare.
La preoccupazione principale è se queste politiche di bilancio espansive possano essere sostenute o meno.
Inoltre, il governo di Lula farà senza dubbio una svolta di 180 gradi rispetto alla politica estera di Bolsonaro, migliorando la reputazione del Brasile a livello internazionale. Il Presidente egiziano Abdel Fatah al-Sissi lo ha già invitato all'incontro COP27, già in corso e che durerà sino al 18 novembre a Sharm el-Sheikh.
All'incontro sui cambiamenti climatici parteciperanno un centinaio di capi di Stato, tra cui il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il Presidente francese Emmanuel Macron, due dei principali alleati di Lula. Inoltre, si prevede che il ritorno dell’ex sindacalista rafforzi le relazioni con l'Africa e la Cina, oltre che essere visto con favore a Washington.
"Il Presidente Lula è ben noto al governo statunitense, sia ai repubblicani che ai democratici. Gli Stati Uniti hanno avuto una relazione molto produttiva con il Brasile durante la sua presidenza", ha chiarito l'ex ambasciatore in Brasile (2010-2013), Thomas Shannon, in un'intervista al quotidiano brasiliano Valor Econômico.
"Il Brasile può svolgere un ruolo essenziale nel garantire la sicurezza alimentare ed energetica", ha dichiarato. "Gli Stati Uniti e il Brasile sono due dei principali produttori ed esportatori di cibo al mondo. Possono stabilizzare i mercati mondiali e garantire una produzione alimentare sufficiente in un mondo in cui l'offerta di grano e altri beni è limitata a causa dei cambiamenti climatici e dell'invasione russa dell'Ucraina. Lo stesso vale per il settore energetico".
Per Shannon, democratico vicino all'ex Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, "nel continente americano, durante la pandemia, sia l'Organizzazione degli Stati Americani (OSA) che la Banca Interamericana di Sviluppo (BID) sono state assenti e non hanno avuto la capacità di dare una risposta regionale alle conseguenze del COVID-19. Il Brasile, soprattutto ora che stiamo cercando una nuova leadership per il BID, può svolgere un ruolo significativo nel tentativo di ricostruire queste due istituzioni multilaterali. Storicamente, è stato un attore importante all'interno delle Nazioni Unite". Shannon ha concluso: "Con Lula, il Brasile sarà in grado di svolgere un ruolo maggiore anche nel sistema delle Nazioni Unite".
Il Brasile di Lula riprenderà inoltre la sua posizione di leadership in America Latina dopo l'isolamento di Bolsonaro, poiché oggi la sinistra controlla le cinque maggiori economie della regione: Messico, Argentina, Colombia, Cile e, ora, anche il Brasile.
Tuttavia, le dittature come quella del Venezuela, del Nicaragua e di Cuba potrebbero essere allettate dal ritorno di Lula, dato che è stato uno dei fondatori del Forum di San Paolo nel 1990. Questa rete di partiti e organizzazioni di sinistra fu fondata per trasferire in America Latina le idee socialiste che avevano fallito in Unione Sovietica.
Il voto brasiliano ha rispecchiato l'impegno ad affrontare la disuguaglianza socioeconomica, la questione centrale della regione. Ma a questo punto sarà fondamentale monitorare la responsabilità di bilancio dell'amministrazione entrante per evitare nuovi casi di corruzione e un'impennata dell'inflazione che potrebbero ostacolare uno sviluppo sostenibile del Paese.
Pezzo pubblicato originalmente sul sito di Aspen Institute Italia in inglese
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.