Sostenibilità
La rinascita dei Fari italiani, ecco un primo bilancio
Utilizzare un bene pubblico è il miglior modo per tutelarlo, sottrarlo al degrado e restituirlo alla comunità, attivando le economie locali, creando nuovi posti di lavoro e generando risparmi di spesa per lo Stato: questo il principio che ha guidato Valore Paese-Fari, il progetto di rinascita dei fari italiani. L’Agenzia del Demanio e Difesa Servizi SpA presentano i primi risultati di un’operazione che ha già raccolto progetti e ha avviato a nuova vita 9 bellissime strutture costiere in tutta Italia delle 11 messe a gara
di Redazione
Utilizzare un bene pubblico è il miglior modo per tutelarlo, sottrarlo al degrado e restituirlo alla comunità, attivando le economie locali, creando nuovi posti di lavoro e generando risparmi di spesa per lo Stato: questo il principio che ha guidato Valore Paese-Fari, il progetto di rinascita dei fari italiani. L’Agenzia del Demanio e Difesa Servizi SpA, società in house del Ministero della Difesa, presentano i primi risultati di un’operazione che ha già raccolto progetti e ha avviato a nuova vita 9 bellissime strutture costiere in tutta Italia delle 11 messe a gara.
La procedura di gara per l’affidamento dei fari si concluderà nelle prossime settimane con l’aggiudicazione delle concessioni, ma è già possibile fare una stima globale dei risparmi, degli investimenti e degli introiti per lo Stato che verranno generati dalla realizzazione dei progetti presentati. Valore Paese-Fari, infatti, oltre ad assicurare un futuro a questi gioielli del mare, garantisce allo Stato un risparmio di spesa quantificabile in 210 mila euro annui di gestione ordinaria, a cui vanno aggiunti gli interventi straordinari di sicurezza e tutela stimabili in 400 mila euro medi per faro.
Gli aggiudicatari investiranno circa 6 milioni di euro per riqualificare le strutture e adeguarle alla loro nuova vocazione, con una ricaduta economica complessiva di circa 20 milioni di euro e un conseguente risvolto occupazionale diretto di oltre 100 operatori. Ricaduta economica ancora più importante in quanto generata nelle piccole realtà territoriali in cui insistono i Fari. Contestualmente, lo Stato incasserà oltre 330 mila euro di canoni annui che, in considerazione della differente durata delle concessioni, sarà complessivamente pari a circa 6,8 milioni di euro per tutto il periodo di affidamento.
Altro significativo risultato che emerge dall’analisi delle 39 proposte arrivate è la qualità espressa dai progetti dei partecipanti, tutte proposte che conciliano le esigenze di recupero del patrimonio, la tutela dell’ambiente, la fruibilità pubblica dei beni e lo sviluppo economico del territorio: preziosi benefici sociali espressamente richiesti nel bando di gara pubblicato lo scorso autunno.
Entro l’estate Agenzia del Demanio e Difesa Servizi SpA avvieranno il nuovo bando di gara 2016 che metterà sul mercato 20 Fari, Torri ed edifici costieri.
La lista dei fari del Bando scaduto nel gennaio 2016 e che si avviano a nuova vita sono, 7 gestiti in capo all’Agenzia del Demanio e 4 al Ministero della Difesa, si trovano in Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Toscana. Si tratta del Faro di Brucoli ad Augusta (SR), il Faro di Murro di Porco a Siracusa (SR), il Faro di Capo Grosso nell’Isola di Levanzo – Favignana (TP), il Faro di Punta Cavazzi ad Ustica (PA), il Faro di Capo d’Orso a Maiori (SA), il Faro di Punta Imperatore a Forio d’Ischia (NA), il Faro di San Domino alle Isole Tremiti (FG) e dei quattro proposti dal Ministero della Difesa il Faro Punta del Fenaio e il Faro di Capel Rosso sull’Isola del Giglio (GR), il Faro Formiche di Grosseto e il Faro di Capo Rizzuto a Isola di Capo Rizzuto (KR).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.