Cultura
La riabilitazione respiratoria: un convegno della Fondazione Don Gnocchi
Medici e ricercatori si sono confrontati sulla dispnea, un disturbo respiratorio di grande rilevanza sociale
Il Centro ?S. Maria agli Ulivi? di Pozzolatico (Fi), della Fondazione Don Carlo Gnocchi, ha promosso un importante congresso scientifico internazionale dal titolo ?Dispnea: dalla fisiologia alla terapia? , in collaborazione con il capitolo italiano dell?American college of chest physicians, l?Associazione italiana pneumologi ospedalieri, la Società italiana di medicina respiratoria, l?Unione italiana per la pneumologia e l?Università degli Studi di Firenze. I lavori sono stati presieduti dal professor Gianfranco Gensini (direttore scientifico del Centro IRCCS ?S. Maria agli Ulivi? di Pozzolatico) e dal dottor Giorgio Scano (docente associato di fisiopatologia e responsabile della linea di ricerca di riabilitazione respiratoria del Centro IRCCS ?S. Maria agli Ulivi?). La dispnea è un problema di rilevanza sociale molto diffusa. Nel linguaggio comune è definita ?respirazione affannosa? ed è indicata dai pazienti con una terminologia molto varia: difficoltà respiratoria, senso di oppressione toracica, fame d’aria, difficoltà a riempire e a vuotare i polmoni. La dispnea comporta col passare del tempo la riduzione progressiva dell’attività fisica quotidiana, lavorativa, sociale, di relazione. In sostanza, la dispnea altera profondamente la qualità della vita del paziente. In molte malattie respiratorie e cardiovascolari, la dispnea rappresenta il più importante parametro di riferimento nella valutazione degli effetti della terapia riabilitativa respiratoria.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.